UN AZZURRO SU CUI NON PIOVE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
01/01/2001 | di Redazione Ruoteclassiche
UN AZZURRO SU CUI NON PIOVE
Con molte probabilità, la Morris “Mini Traveller” del nostro servizio è la stessa che venne esposta, in prima assoluta, al Salone di Torino del 1965. Caratteristico, l’azzurro della carrozzeria. A 35 anni dall’acquisto, la vettura ha richiesto solo un leggero lifting per sembrare appena uscita di fabbrica. Parte del merito si deve al fatto che […]
01/01/2001 | di Redazione Ruoteclassiche

Con molte probabilità, la Morris "Mini Traveller" del nostro servizio è la stessa che venne esposta, in prima assoluta, al Salone di Torino del 1965. Caratteristico, l'azzurro della carrozzeria. A 35 anni dall'acquisto, la vettura ha richiesto solo un leggero lifting per sembrare appena uscita di fabbrica. Parte del merito si deve al fatto che non ha mai preso pioggia.

I profili di legno (punto dolente di queste piccole station wagon), originali e integri, sono solo stati riverniciati con il flatting giusto perché in passato era stato usato un prodotto di tonalità troppo scura. Anche la carrozzeria è stata verniciata di nuovo, per perfezionismo e non per necessità, usando vernici alla nitro, come un tempo; è stata poi carteggiata finemente e rilucidata a mano, per restituirle l'esatto grado di brillantezza.

Di non originale qualcosa c'è ma si tratta di inezie: gli interruttori sulle battute, che fanno accendere la plafoniera all'apertura delle porte, e la targa. Il primo intestatario riteneva che fosse troppo esposta agli urti quella d'origine, quadrata, che mal si adattava all'alloggiamento previsto e andava a sfiorare il suolo. Così, quando arrivarono anche in Italia le targhe orizzontali, la "Traveller" venne reimmatricolata.

A tutt'oggi, l'auto ha percorso meno di 80.000 km e si comporta molto bene quando viene impegnata in prova. Questa versione ha ancora l'avviamento a pulsante sul pavimento. Per il resto, conferma le caratteristiche che tutti conoscono: spaziosa in rapporto alle dimensioni, rigida, rumorosa e con una tenuta di strada sbalorditiva ancora oggi. Un vero e proprio "kart a quattro posti", nel caso specifico con una carrozzeria station wagon che supera i limiti di carico delle "Mini" tradizionali.

Motore: quattro cilindri in linea trasversale, alesaggio x corsa 62,94x68,26 mm, cilindrata 848 cm3, potenza 34,5 CV DIN a 5500 giri/min.
Trasmissione: trazione anteriore, cambio a 4 marce, prima non sincronizzata, pneumatici 5.20-10.
Corpo vettura: giardinetta tre porte, 4 posti, sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti, elementi elastici in gomma, ammortizzatori a liquido.
Dimensioni e peso: passo 2140 mm, carreggiata anteriore 1210 mm, carreggiata posteriore 1160 mm, lunghezza 3300 mm, peso a vuoto 630 kg.
Prestazioni: velocità 116 km/h, consumo medio 5,9 litri per 100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Morris
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >