Esattamente un secolo fa, il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti pubblicava a Parigi, sul quotidiano "Le Figaro", il celebre Manifesto del Futurismo, a cui si sarebbe aggiunto l'anno dopo un analogo documento firmato dai pittori Giacomo Balla, Carlo Carrà e Umberto Boccioni.
Era nato un movimento destinato a influenzare numerose forme artistiche: dalla lettura alla pittura, dalla poesia al teatro, dalla musica all'architettura. Per celebrare il secolo dalla nascita di questa corrente culturale (che ampio risalto diede al mito della velocità, in tutte le sue manifestazioni), nel corso del 2009 saranno allestite parecchie mostre in varie città europee.
Tra quelle che ci interessano più da vicino ne segnaliamo due in particolare. La prima, nell'ambito del progetto "Futurismi" sviluppato dal Comune di Milano, a Palazzo Reale, dal 6 febbraio al 7 giugno, dal titolo "Futurismo 1909-2009, velocità + Arte + Azione", promossa dal Comune del capoluogo lombardo e da Skira Editore (www.comune.milano.it); la seconda, dal 20 febbraio al 24 maggio, alle Scuderie del Quirinale, a Roma, dal titolo "Futurismo - Avanguardia, Avanguardie" (www.scuderiequirinale.it).
News
03/03/2009
|
di
UN SECOLO DI FUTURISMO
Esattamente un secolo fa, il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti pubblicava a Parigi, sul quotidiano “Le Figaro”, il celebre Manifesto del Futurismo, a cui si sarebbe aggiunto l’anno dopo un analogo documento firmato dai pittori Giacomo Balla, Carlo Carrà e Umberto Boccioni. Era nato un movimento destinato a influenzare numerose forme artistiche: dalla lettura […]
03/03/2009
|
di
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >