UNA TIGRE AL GUINZAGLIO - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
11/04/2002 | di Redazione Ruoteclassiche
UNA TIGRE AL GUINZAGLIO
La Bizzarrini “5300 GT Strada”, prodotta in soli 133 esemplari tra il 1964 e il 1968, rappresenta la materializzazione del concetto di coupé ad alte prestazioni secondo l’ingegner Giotto Bizzarrini. La vettura è caratterizzata dalla ricerca quasi ossessiva della migliore distribuzione dei pesi, tanto che il motore, un otto cilindri a V di 5358 cm3, […]
11/04/2002 | di Redazione Ruoteclassiche

La Bizzarrini "5300 GT Strada", prodotta in soli 133 esemplari tra il 1964 e il 1968, rappresenta la materializzazione del concetto di coupé ad alte prestazioni secondo l'ingegner Giotto Bizzarrini. La vettura è caratterizzata dalla ricerca quasi ossessiva della migliore distribuzione dei pesi, tanto che il motore, un otto cilindri a V di 5358 cm3, è praticamente nell'abitacolo. E anche dalla drastica eliminazione di tutti i chili superflui: il costruttore in un primo tempo era restio perfino a montare le bocchette per la ventilazione e il rivestimento in pelle del tunnel centrale.
L'accesso a bordo è difficoltoso. La posizione di guida non è regolabile, perché veniva fissata in fabbrica, prima della consegna, sulla base delle misure del proprietario. Scarsa la visibilità anteriore e posteriore, anche a causa dei grandi parafanghi bombati. La generosa coppia motrice rende facile la guida anche in città. Nata per correre, la "GT Strada" è capace di viaggiare anche ad andature ridotte. Su strada, comunque, è meglio tener d'occhio il tachimetro: questa "5300" che sa essere così educata, ha 365 CV e arriva a cento all'ora in meno di sette secondi. Se poi avete fegato (e siete in pista), potete farla volare sino ai 280 orari.

TECNICA

Motore: Chevrolet 8 cilindri a V, alesaggio x corsa 101,6x82,5 mm, 5358 cm3, potenza 365 CV (Sae) a 5800 giri/min, aste e bilancieri, un albero a camme centrale, un carburatore invertito quadricorpo Holley, capacità carter 10 litri.
Trasmissione: frizione monodisco a secco, cambio a 4 marce + RM, differenziale autobloccante, pneumatici anteriori 6.00x15, posteriori 7.00x15.
Corpo vettura: coupé 2 posti, telaio a piattaforma, costruzione Sports Car di Modena, sospensioni anteriori a ruote indipendenti, barra stabilizzatrice; posteriori con ponte De Dion, barra stabilizzatrice, freni a disco con servofreno, sterzo a circolazione di sfere, capacità serbatoio carburante 120 litri.
Dimensioni e peso: passo 2450 mm, carreggiata anteriore 1420 mm, posteriore 1430 mm, lunghezza 4460 mm, larghezza 1760 mm, altezza 1110 mm, peso 1200 kg.
Prestazioni: velocità 280 km/h (con rapporti lunghi), consumo medio 19 litri/100 km.

RILEVAZIONI

VELOCITÀ MASSIMA
255,4 km/h in IV marcia
(con rapporto al ponte 17/49)

ACCELERAZIONE
1 km con partenza da fermo:
26,1 secondi (velocità d'uscita: 195,7 km/h)

Velocità in km/h 0 - 40 0 - 60 0 - 80 0 - 100 0 - 120 0 - 140
Tempo
in sec.
2,0 3,4 4,7 6,7 8,3 11,2

RIPRESA
1 km con partenza da 40 km/h:
34,2 secondi (velocità d'uscita: 182,3 km/h)

Velocità in km/h 40 - 60 40 - 80 40 - 100 40 - 120 40 - 140 40 - 160
Tempo
in sec.
4,0 9,4 14,3 18,4 22,5 28,0

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >