Uno sguardo a Ruoteclassiche di novembre - Ruoteclassiche
Cerca
Edicola / News
05/11/2014 | di Redazione Ruoteclassiche
Uno sguardo a Ruoteclassiche di novembre
Il reportage da Auto e Moto d'Epoca di Padova e la storia in pillole dei cent'anni della Maserati dominano il numero di novembre di Ruoteclassiche.
05/11/2014 | di Redazione Ruoteclassiche

Un ampio reportage da Auto e Moto d'Epoca e la storia in pillole della Maserati, in occasione dei cent'anni del Tridente, sono i pezzi forti del numero di novembre. Alla kermesse padovana, capace di segnare alla sua trentunesima edizione il record di oltre 80 mila presenze, è dedicato un servizio di otto pagine, che non solo racconterà così si è visto al salone, ma anche quali sono stati i temi sui quali si è più discusso: dalla nuova impostazione della nostra rivista al tema caldo di assoggettare al pagamento del bollo le auto storiche tra i venti e i trent'anni (l'argomento viene poi approfondito in apertura della rubrica "Fatti e Persone").

La storia centenaria della Maserati viene invece ripercorsa quasi anno dopo anno attraverso le tappe e gli episodi più rappresentativi del marchio, dall'apertura delle Officine Alfieri Maserati, nel dicembre del 1914, all'arrivo della concept celebrativa Alfieri.

E ancora in tema Tridente troverete sul numero di novembre uno spettacolare "Test a test" fra le due generazioni di Ghibli, quella del 1967 (una Spyder del 1969 e una Coupé del 1972) e quella del 1992. La "Regina del passato" è una 3500 GTI Sebring del 1963 che un commendatore modenese commissionò con significative modifiche ai fari, che la trasformarono in esemplare unico. Tra i veri e propri "Pezzi unici", occhi puntati, poi, sulla V4 Sport del 1932, ideata per le corse e spinta da due motori 8 cilindri affiancati.

Sostanzialmente lo stesso obiettivo, quello delle competizioni, che portò allo sviluppo della Mercedes-Benz 540 K Stromlinie del 1938, oggetto della sezione "Nate per correre" e che avrebbe dovuto stravincere la Berlino-Roma, senza però mai arrivare a correrla. Completano la sezione "Auto" le "Impressioni" della Fiat 1100/103 Familiare del 1954 e la "Youngtimer" Opel Calibra 2.0 16V (1989-97).

Ricco, al di là del servizio sul Salone di Padova, il carniere degli eventi, con articoli sul Rally Legend (in coda, il Rallye Elba Storico), la Hills Race e il Raid dell'Etna. I "Consigli pratici" riguardano questa volta la scelta dei pneumatici per le storiche. Tra "I luoghi del culto", abbiamo curiosato tra i progetti "segreti" delle Porsche mai nate. Il "Collezionista" del mese è l'americano James Glikenhaus, che si è recentemente portato in garage uno dei pezzi più prelibati del design italiano: la Modulo di Pininfarina.

Torna, questa volta con un vero e proprio articolo dedicato, la rubrica "Ruotine classiche", che ci parla di una replica in scala 1:18 nata dalla collaborazione tra la casa modellistica tedesca CMC e Automobilismo Storico Alfa Romeo (si tratta dell'Alfa 8c 2900 B Touring). La consueta panoramica sulle "Vendite all'asta" si sofferma sulla riscossa del conservato e degli esemplari "da fienile".

Non mancano le consuete finestre sull'attualità, dominate non solo dagli ultimi eventi di stagione, ma anche e soprattutto dalla polemica innescata sul tema del bollo per le vetture storiche tra i venti e i trent'anni, sul mercato e sulle "Classiche domani".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >