Vicenza Classic Car Show, ecco le cose da non perdere - Ruoteclassiche
Cerca
News
28/03/2025 | di Roberto Barone
Vicenza Classic Car Show, ecco le cose da non perdere
Scopri la seconda edizione del Vicenza Classic Car Show 2025 fino al 30 marzo: orari, espositori e indicazioni per raggiungere la fiera di auto d'epoca
28/03/2025 | di Roberto Barone

Dopo l'ottima accoglienza dello scorso anno, il Vicenza Classic Car Show torna con la sua seconda edizione, dal 28 al 30 marzo 2025 nei padiglioni della Fiera di Vicenza. Un evento che si consolida come riferimento per il motorismo classico e contemporaneo, offrendo una panoramica di auto iconiche, sportive di razza e moto d’epoca.

SFOGLIA LA GALLERY

Che cosa vedere

Dai modelli storici alle supercar, dalle Instant Classic alle moderne sino alle due ruote d'antan, la manifestazione accoglie un pubblico eterogeneo. Cresce lo spazio dedicato all'orologeria vintage, testimoniando l'affinità tra i collezionisti di auto storiche e gli appassionati di segnatempo d’epoca.

Un viaggio nel tempo

I grandi marchi dell’automobilismo e i musei espongono vetture classiche e contemporanee che hanno segnato intere generazioni. Un'occasione unica per ammirare pezzi rari e scoprire le potenziali star di domani. Presenti anche i principali operatori del settore, privati collezionisti e un’area dedicata ai ricambi, ai modellini e all’editoria specializzata.

Club e federazioni

Vicenza Classic Car Show ospita nuovamente i club e i registri storici, protagonisti attivi del panorama collezionistico. Uno spazio di confronto per ricevere consigli sul restauro e sulla certificazione delle vetture. Tra i partecipanti spiccano l’Asi, Automotoclub Storico Italiano, e numerosi club del Triveneto.

Grande affluenza

La seconda edizione della manifestazione conferma il trend della prima: in Veneto le macchine si comprano nel weekend (perché il venerdì la gente lavora, collezionisti compresi). Di questo si erano già accorti l'anno scorso organizzatori e espositori che, da altre fiere invece erano stati abituati a chiudere i contratti il primo giorno. E quindi se già venerdì si sono registrate presenze numerose, anche quest'anno sabato e domenica è prevista grande affluenza, motivo per cui nell'aria si respira ottimismo.

Cosa si trova negli stand

Anche a Vicenza si è assistito al definitivo mutamento di pelle delle auto esposte. E se le bellezze anni 50 e 60 erano finite nel dimenticatoio già da un po', da quello che si vede passeggiando tra gli stand, pare stiano facendo la stessa fine quelle degli anni 70 (della prima metà, per la precisione), con grande interesse, invece, per quelle degli anni 80 e 90. Andamento confermato dai venditori, che lo stanno vivendo in prima persona come i ricambisti, del resto. Uno ci ha confidato: "Fino a una manciata di anni fa portavo i pezzi della Topolino e non bastavano mai... E oggi non solo non li porto più, ma non c'è neanche nessuno che me li venga a chiedere".

Prezzi, orari e informazioni

L’organizzazione ha in programma un ricco calendario di raduni e incontri tematici. Un fine settimana all'insegna della passione per il motorismo storico. I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale al costo di 15 euro oppure direttamente alla cassa a 20 euro. L’evento si svolge con orario 09.30 - 19.00 presso la Fiera di Vicenza, facilmente raggiungibile in auto e treno. Lo spazio espositivo si trova, infatti, a circa 500 metri dall'uscita Vicenza Ovestdell'autostrada A4 Torino-Trieste. Treni diretti sono disponibili da città come Milano, Verona e Venezia. Da Roma, Napoli e Bologna, si possono prendere treni ad alta velocità con possibili cambi a Bologna o Padova.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >