Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata diramata la circolare che fornisce una serie di chiarimenti a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto concernente i veicoli d'interesse storico e collezionistico. Le norme riguardano esclusivamente i veicoli iscritti in uno dei registri indicati dall'art. 60 del Codice della Strada, e cioè Asi, Lancia, Fiat, Alfa Romeo e FMI.
Per quanto concerne la revisione, essa potrà avvenire finalmente ogni due anni, mentre i veicoli costruiti prima del 1° gennaio 1960 dovranno obbligatoriamente recarsi presso gli uffici della Motorizzazione. Prevista però una deroga: su richiesta, i club potranno organizzare delle sedute di revisione in luogo privato alla presenza di un tecnico della stessa Motorizzazione.
I veicoli radiati potranno essere riammessi alla circolazione a seguito della documentazione rilasciata dall'autoriparatore o di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa allo stato di corretta conservazione del mezzo. Solo a seguito dell'iscrizione a uno dei citati registri storici sarà quindi possibile rimettere in strada un veicolo di origine sconosciuta o uno mai immatricolato, allegando anche in questo caso la relativa documentazione.
La circolare ministeriale è interamente leggibile su: http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/auto_storiche_nuove_regole_marzo_2010.pdf Sul prossimo numero, comunque,torneremo in tema con gli opportuni approfondimenti
News
26/03/2010
|
di
VEICOLI ISCRITTI AI REGISTRI, CHE COSA CAMBIA?
Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata diramata la circolare che fornisce una serie di chiarimenti a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto concernente i veicoli d’interesse storico e collezionistico. Le norme riguardano esclusivamente i veicoli iscritti in uno dei registri indicati dall’art. 60 del Codice della Strada, e cioè […]
26/03/2010
|
di
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >