95 anni Pininfarina, tuffo nella bellezza al Mauto - Ruoteclassiche
Cerca
News
24/05/2025 | di Cesare Sasso
95 anni Pininfarina, tuffo nella bellezza al Mauto
Il celebre atelier di design ha festeggiato il suo anniversario al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino in un evento che ha saputo fondere cenni storici, emozione e visione per il futuro
24/05/2025 | di Cesare Sasso

La serata, intitolata "Dal Mito al Futuro – 95 Anni di Pininfarina" ha visto una platea d'eccezione composta da rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo industriale e figure di spicco del panorama culturale, a testimonianza dell'importanza del traguardo. Il Mauto di Torino ha ospitato dal 17 al 23 maggio (la Pininfarina Week) una mostra temporanea, mentre per la serata clou - proprio il 22 maggio del 1930 il patriarca aprì la Società Anonima Carrozzeria Pinin Farina - è stata organizzata una tavola rotonda con un parterre di relatori variegato che ben rappresenta da un lato l’impatto culturale dell’azienda Pininfarina nel nostro Paese (e non solo), e dall’altro l’ambizione di valorizzare le aree di attività dell’atelier di Cambiano al di fuori dell’automobile.

SFOGLIA LA GALLERY

Sempre guardare oltre

Un’attitudine che viene da lontano, quando nel 1986 l’azienda, con al timone Sergio Pininfarina, creò la divisione Extra per guardare oltre l’automotive. Una scelta lungimirante, che diede i suoi frutti anche con il passaggio dell’azienda alla terza generazione della famiglia (Andrea prima e poi Paolo, entrambi scomparsi anzitempo) e ancora oggi sotto la guida di Silvio Angori e la proprietà di Mahindra.

La bellezza in un libro e in un documentario

L'evento è stato anche l'occasione per presentare il libro "Pininfarina 95 – Timeless Beauty", scritto da Luca Dal Monte e pubblicato da Giorgio Nada Editore, frutto di una estensiva ricerca negli archivi di Cambiano, dove, a reperti più asettici e fattuali, si aggiungono testimonianze umane sull’azienda e la famiglia. Un momento di particolare suggestione è stata poi la presentazione di un estratto del documentario "Storia di una Leggenda. Pininfarina" di Flair Media e Rai Documentari, che ha portato davanti alla telecamera molti personaggi vicini all’epopea di Pininfarina (a partire da Giorgia Gianolio, moglie di Sergio), custodi di aneddoti importanti, come il famoso incontro di Tortona tra Battista Pinin Farina ed Enzo Ferrari, che avviò la grande collaborazione fra i due marchi, o la partecipazione “abusiva” al Salone di Parigi del 1946.

L'auto sempre al centro

Ma l’automobile resta sempre l’elemento centrale di questa storia, e lo è stato anche nella serata del Mauto. Attraverso il ricordo di alcuni modelli simbolo, come la 512S Modulo del 1970, la Ferrari 365 GTB4 "Daytona" del 1968, la Cisitalia 202 del 1947 e l’Alfa Romeo 1600 Spider "Duetto" del 1966. Senza dimenticare la modernità con la hypercar Battista di Automobili Pininfarina, che ben simboleggia quella tensione verso il futuro che è stata una delle principali molle del successo di “Pinin” e di chi è venuto dopo di lui.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >