Dopo tante illazioni, accese discussioni fra gli appassionati, spiacevoli sospetti (alcuni, va detto, probabilmente messi in giro ad arte), è infine possibile fare chiarezza sulla consistenza e sul destino delle collezioni Fiat e Lancia: le auto alloggiano da qualche mese in un capannone del Gruppo nei pressi di Mirafiori. Chi pensava che l'azienda volesse far cassa, vendendo i pezzi più pregiati, dunque si sbagliava. Certo, la spettacolare rassegna di auto storiche non è aperta al pubblico come invece meriterebbe; però i timori che si volesse alienare sul mercato dei collezionisti un simile tesoro vanno ridimensionati.
Rino Drogo, che della collezione è il responsabile, lo conferma direttamente a Ruoteclassiche: "Non abbiamo intenzione di cedere nulla, come a quanto pare molti hanno voluto far credere. Basti dire che abbiamo da poco terminato il restauro di un'Aurelia B24'. E poi queste auto sono il 'serbatoio' per le altre raccolte, come quella del Centro Storico di via Chiabrera e quella, ancor più importante, del rinnovato Museo Nazionale dell'Automobile di Torino. Di sicuro non vogliamo rinunciarci". All'interno del capannone sono ospitate circa 200 vetture tra Fiat e Lancia (queste ultime "sfrattate" dalla storica sede di via Caraglio).
Tra i pezzi notevoli della collezione, spesso unici, vanno segnalate le auto da rally della Lancia, il primo prototipo della "600" e numerose "one-off" utilizzate per rappresentanza dal management, come la "Gamma" tre volumi di Ghidella e la "130" station wagon di Umberto Agnelli. Ma i pezzi che, se fossero messi all'asta, scatenerebbero la cupidigia di tutti i magnati del collezionismo sono le Lancia "D25" e "D50", vetture assolutamente originali, di cui è difficile fare una stima. Basti dire che ognuna è stata assicurata per parecchi milioni di euro.
Sulla rivista l'elenco completo dei 73 pezzi della collezione, nella quale sono compresi anche parecchi pezzi unici.
LA COLLEZIONE LANCIA È AL SICURO MA “NASCOSTA”
Dopo tante illazioni, accese discussioni fra gli appassionati, spiacevoli sospetti (alcuni, va detto, probabilmente messi in giro ad arte), è infine possibile fare chiarezza sulla consistenza e sul destino delle collezioni Fiat e Lancia: le auto alloggiano da qualche mese in un capannone del Gruppo nei pressi di Mirafiori. Chi pensava che l’azienda volesse far […]
01/09/2011
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >