Coppa delle Alpi, ultimo giorno per iscriversi - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
03/02/2023 | di Redazione Ruoteclassiche
Coppa delle Alpi, ultimo giorno per iscriversi
Scadono il 3 febbraio 2023 le iscrizioni alla Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2023
03/02/2023 | di Redazione Ruoteclassiche

Fino alla mezzanotte di oggi, 3 febbraio 2023, sono ancora aperte le iscrizioni alla Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2023, in programma dal primo al 4 marzo

Conto alla rovescia per la terza edizione della Coppa delle Alpi, la gara di regolarità, sorellina montanara della 1000 Miglia, in programma dal primo al 4 marzo 2023. Alla mezzanotte di oggi, 3 febbraio, scadono i termini per iscriversi; entro il 20 febbraio verrà poi comunicata l’avvenuta, o meno, accettazione.

SFOGLIA LA GALLERY

Ottanta in gara. La Coppa delle Alpi è la competizione invernale di regolarità per auto storiche, promossa da 1000 Miglia, che si snoda su strade montuose per 1.080 km tra Italia, Austria e Svizzera (fino al confine con la Germania). Sono ammesse 80 vetture costruite dalle origini dell’automobile al 1965, potranno partecipare anche quelle nate tra il 1966 e 1990, ma senza concorrere all’aggiudicazione dei titoli del Campionato Italiano Grandi Eventi Regolarità e dei Trofei Nazionali di Classe Grandi Eventi. Previste 90 prove cronometrate, 10 di media, 11 controlli orari e sette a timbro.

Il percorso. Il via il 4 marzo 2023, con il Trofeo Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 disputato nel centro di Brescia. Di seguito gli equipaggi raggiungeranno Tirano per le verifiche tecniche e per il via della prima tappa nel tardo pomeriggio. Arrivo in serata a Saint Moritz, in Svizzera. Giovedì 2 marzo, la seconda tappa da Saint Moritz a Innsbruck, in Austria. Il venerdì si rientra in Italia, a Bressanone. E la tappa finale di sabato 4 marzo va da Bressanone a Bormio, dove si terrà la cerimonia di premiazione.

Coppa delle Alpi 2022. L’anno scorso l’equipaggio di Ruoteclassiche, formato da Roberto Crugnola e Francesco Mosconi su una Fiat 508 C del 1937, ha conquistato la piazza d’onore della Coppa delle Alpi. Primi al traguardo, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli su una Lancia Aprilia del 1939. Sul terzo gradino del podio, Francesco e Giuseppe Di Pietra su un’altra Fiat 508 C del 1938.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >