Volkswagen Polo: 50 anni di una piccola grande auto - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/02/2025 | di Andrea Paoletti
Volkswagen Polo: 50 anni di una piccola grande auto
Nata come una piccola, ma versatile utilitaria, negli anni si è evoluta, crescendo di dimensioni e con motori sempre più potenti
03/02/2025 | di Andrea Paoletti

Non godrà dello status della Golf o del Maggiolino, ma la Volkswagen Polo ha un posto importante nella storia della Casa di Wolfsburg e nel 2025 festeggia 50 anni di onorata carriera, nel corso dei quali ha saputo destreggiarsi in ruoli che vanno da familiare in formato mignon a piccola bomba sportiva, passando per declinazioni fantasiose e allestimenti che hanno anticipato la moda delle mini-Suv.

Come un’Audi. Molti lo hanno dimenticato, ma la prima Polo è in realtà un’Audi, ovvero la 50, presentata pochi mesi prima. Un modello che avrà una vita commerciale molto breve, “uccisa nella culla” proprio dalla Polo, che offriva, sulla stessa meccanica e carrozzeria, finiture più spartane e un prezzo maggiormente vantaggioso. Introdotta a febbraio 1975, in soli tre metri e mezzo, l'utilitaria tedesca ospitava quattro persone e, grazie ai sedili ribaltabili, metteva a disposizione 900 litri di bagagliaio, una caratteristica di versatilità che ha finito per contraddistinguere il modello anche nelle generazioni successive.

Anche familiare o sportiva. Il motore era un quattro cilindri a benzina in posizione trasversale disponibile in tre declinazioni, rispettivamente 895, 1.093 e 1.272 cm3, con potenze da 40 a 60 CV: in quest’ultimo caso si trattava della Polo GT, prodotta in pochi esemplari e, a dispetto del nome, vettura dal temperamento brioso, ma tutt’altro che sportivo. Dopo un leggero restyling nel 1979, che introduce paraurti di plastica (così come la mascherina) e un nuovo cruscotto ispirato a quello della Golf, nel 1981 la Polo di seconda generazione si sdoppia, ovvero alla versione coupé si affianca una variante di carrozzeria che la rende una mini-familiare e le dona un look molto caratteristico. Nel 1987 viene introdotta la G40, in serie limitata (500 esemplari), spinta dalla versione più piccola del compressore volumetrico e capace di sfiorare i 200 km/h. Il restyling del 1990, invece, introduce fari quadrati all’anteriore e di dimensioni maggiori al posteriore, oltre a interni aggiornati.

Motori per tutti i gusti. La terza generazione, lanciata nel 1994, è completamente nuova, dal telaio alla meccanica (con numerosi elementi ripresi dalla Golf III), e rappresenta un importante salto di maturità: nell’allestimento base c’è ora un nuovo motore da un litro a iniezione e la gamma prevede propulsori da 1.4 litri, sia a 8 sia a 16 valvole, un 1.6 e un 1.9 diesel oltre alla possibilità della carrozzeria a 3 e 5 porte. Curiosa la versione denominata Harlequin, realizzata nel 1995 in poco meno di 4.000 esemplari, con i pannelli di colori diversi, mentre è del 1997 la Variant, ovvero station wagon. La Polo più potente è la GTI, equipaggiata con l'1.6 16 V da 125 CV che supera i 200 e scatta da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi, mentre, in occasione del restyling del 1999 che riguarda fari e paraurti, vengono migliorate le dotazioni di sicurezza, con doppio airbag, Abs ed Esp a richiesta.

Look pacifico o aggressivo. I TDI 1.4 e 1.9 entrano stabilmente nella gamma e nel 2002 viene introdotta la quarta generazione del modello che cresce ancora nelle dimensioni - ora sfiora i 3,90 metri - e adotta un look che unisce i due estremi: la grande Passat (luci posteriori) e la piccola Lupo, della quale riprende il design del frontale con i quattro fari circolari. Il look viene stravolto già nel 2005, con gruppi ottici aggressivi che esaltano la GTI da 150 CV e 216 km/h, ma anche la variante Cross, la quale anticipa la moda delle piccole Suv grazie a sospensioni rialzate e protezioni di plastica tipo fuoristrada, anche se la trazione rimane anteriore. L’avventura della Polo continua con altre due generazioni, all'attuale sesta, che andrà avanti ancora alcuni anni, a dimostrazione dell'importanza del modello in una fase di transizione all'elettrico.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >