In vendita l'unica Porsche 911 a 4 posti by Pininfarina - Ruoteclassiche
Cerca
News
24/05/2025 | di Andrea Paoletti
In vendita l’unica Porsche 911 a 4 posti by Pininfarina
Non brilla per armonia delle forme, che anticipano di qualche decennio l’arrivo della Panamera, ma è sicuramente un pezzo di storia del marchio tedesco
24/05/2025 | di Andrea Paoletti

Prima di fermarsi al mero giudizio estetico, che difficilmente non potrà essere severo, bisogna fare una considerazione importante: si tratta di un esemplare unico al mondo, una Porsche 911 a quattro posti realizzata da Pininfarina ed è la prima volta che viene messo in vendita da oltre 50 anni.

SFOGLIA LA GALLERY

Anni di tentativi

Questo per contestualizzare adeguatamente l’annuncio che è comparso sul sito di Hemmings che riguarda la Porsche 911 quattro posti commissionata nel 1969 a Pininfarina. La sua storia è interessante perché in realtà a Zuffenhausen con l’idea di una 2+2 dove i secondi due non fossero solo destinati a mazze da golf o bambini ci giocavano già da un po', almeno dall’epoca della 356, quando, con la “Tipo 530” avevano provato a vedere l’effetto che poteva fare l’allungamento del pianale. Stesso medesimo pensiero che dà vita alla 911 B17 - così è conosciuta nell’ambiente - una concept car unica realizzata da Pininfarina come prototipo per esplorare la possibilità di un modello 911 a quattro posti.

Progetto abortito

La famosa carrozzeria torinese non era andata troppo sul sottile, allungando il telaio di 19 cm, giusto per alloggiare un divanetto posteriore atto a ospitare due adulti, se non comodi, almeno non rannicchiati in posizione fetale. Il problema è che il peso, una volta avvolto il tutto con una carrozzeria il più possibile simile a una 911 normale, era diventato poco adeguato per una sportiva e quindi era impensabile pensare a una produzione in serie, anche se, testardamente, un anno dopo, Porsche aveva realizzato la propria versione, denominata 915 e anch’essa finita in un museo. La 911 di Pininfarina invece fu venduta ad un concessionario Porsche tedesco nel 1972 e poi a un collezionista svedese nel 1974, con il colore della carrozzeria che nel frattempo era passato dal blu scuro originale al verde che conserva tutt’oggi.

È la prima volta

Adesso, per la prima volta, questa rarissima 911 a quattro posti è pronta per trovare un nuovo proprietario, capace di apprezzare quella vista di tre quarti posteriore un po' gobba che la caratterizza, insieme a una distribuzione dei pesi con il 61% sull'asse posteriore e solo il 39% su quello anteriore, altro elemento che aveva suscitato più di una perplessità nei vertici della Porsche. Con poco più di 61.000 km percorsi e - almeno a quanto sostiene l’annuncio - condizioni generali ottime, la cifra richiesta non è propriamente modica, ma è impossibile dire se sia o meno adeguata. Di fronte a un esemplare unico e dalla storia così particolare, l’istinto del collezionista potrebbe imporsi sulle sensazioni visive e reputare 1,25 milioni di dollari, al cambio circa 1.105.977 euro, un prezzo più che adeguato. Inoltre, vuoi mettere arrivare a un raduno di 911 e parcheggiare beatamente, sapendo di essere in possesso dell’unica Porsche 911 con quattro posti veri sul pianeta?

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >