A quarant’anni esatti dal primo raduno internazionale organizzato nel Belpaese, il Registro Italiano Porsche 356 ha riportato i possessori di questo modello di Stoccarda in Romagna. Dopo Riccione (1985), Firenze (1995), Padova (2006) e Merano (2012), dal 22 al 25 maggio 2025 è stata la volta di Cervia e Milano Marittima, che hanno accolto 263 equipaggi provenienti da 18 nazioni. Un’edizione straordinaria che ha celebrato mezzo secolo di storia del raduno più atteso dagli appassionati di questo leggendario modello.
Pioggia e sereno
Sfidando la pioggia il raduno ha preso il via dalla tarda mattinata di giovedì ospitando l’arrivo e la registrazione degli equipaggi, seguita dalla prima prova opzionale di regolarità “Sea Rubber Trophy”. L’evento si poi è aperto ufficialmente con un aperitivo di benvenuto seguito da una cena sulla Darsena. Dal giorno successivo, ad allietare i partecipanti un programma coinvolgente, con un itinerario lungo le leggendarie strade della Mille Miglia, tra borghi storici, castelli e luoghi simbolo come San Leo e San Marino. Non è mancata l’adrenalina, con una tappa in pista sul circuito di Misano.
Il momento clou
La giornata di sabato 24 maggio è iniziata invece sotto un tiepido sole con una sfida di abilità lungo il percorso che va da Milano Marittima conduce a Ravenna, dove gli equipaggi hanno visitato i mosaici paleocristiani Patrimonio dell'Unesco prima della sosta per il pranzo nel Mercato Coperto, luogo che coniuga tradizione, gastronomia e convivialità. Nel pomeriggio ripartenza per Milano Marittima per uno dei momenti più attesi, il Concorso d'Eleganza dell'edizione del mezzo secolo. Le Porsche 356 hanno infine sfilato nella Rotonda I° Maggio e lungo le vie del centro, tra gli sguardi ammirati del pubblico presente. L'evento si è concluso in bellezza con un'esclusiva cena di gala, dove sono stati incoronati i vincitori ed è stata presentata la prossima edizione, che si terrà in Francia. Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Registro Italiano Porsche 356.