La macchina organizzativa è già in moto per la 35a edizione del Gran Premio Nuvolari, in programma dal 18 al 21 settembre 2025. L’evento, dedicato al leggendario Tazio Nuvolari, è riservato ad auto storiche costruite tra il 1919 e il 1981. Novità di quest’anno, il rinnovato itinerario di 1.100 km che toccherà Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.
La storia
Alla morte di Tazio Nuvolari, l'11 agosto 1953, gli amici Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, ideatori (con Franco Mazzotti) della Mille Miglia, decisero di onorare la memoria del pilota modificando il percorso della "corsa più bella del mondo" facendo transitare la Freccia Rossa da Mantova. È così che nacque il Gran Premio Nuvolari disputato dal 1954 al 1957. Alle edizioni storiche sono seguite, poi, a partire dal 1991 e sino a oggi ben trentacinque rievocazioni.
Tappe e percorso
I 300 equipaggi attesi al via dell'edizione 2025 si sfideranno in un percorso panoramico che si articolerà in tre tappe. La partenza è fissata per venerdì 19 dalla centrale piazza Sordello a Mantova. Dopo i passaggi a Suzzara, Reggiolo, Campagnola Emilia e Modena, i driver e gli accompagnatori raggiungeranno Forlì e Cesenatico, con pernottamento a Rimini. Sabato si proseguirà verso la Toscana, con transiti da Siena e nel Chianti fino a San Marino. Domenica 21, gran finale con le prove decisive a Meldola, Faenza, Ferrara e il ritorno a Mantova, passando dall’Abbazia di San Benedetto Po.
Sostenibilità e iscrizioni
Confermato il format “Nuvolari Green”, che prevede iniziative per la riduzione dell’impatto ambientale, tra le quali la piantumazione di alberi per compensare la quantità di CO2 emessa dalla circolazione delle auto storiche e il posizionamento di erogatori di acqua potabile a disposizione dei partecipanti per ridurre l'uso di bottigliette di plastica. A corollario dell'evento anche la Coppa Nuvolari GT 2025, riservata a 35 Gran Turismo moderne (prodotte dal 2001 ai giorni nostri) divise in tre categorie, con classifica separata. Le domande di partecipazione si possono inviare fino al 31 luglio sul sito ufficiale www.gpnuvolari.it.