L'asta dei campioni: caschi, tute, pezzi di auto - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
14/07/2025 | di Andrea Paoletti
L’asta dei campioni: caschi, tute, pezzi di auto
Sono appartenuti a Schumacher, Senna, Hamilton, Alonso, Alboreto. Alcuni cimeli saranno esposti al Concours of Elegance Germany a Tegernsee il 25 e 26 luglio, mentre l'asta si svolgerà interamente online dal 23
14/07/2025 | di Andrea Paoletti

Chiamateli cimeli, memorabilia sportivi, automobilia, ma la sostanza non cambia: si tratta di oggetti il cui valore, per un collezionista, è praticamente inestimabile. Ad aiutarli nella quantificazione del valore ci pensano però le Case d’aste: RM Sotheby’s che si è presa carico di 270 lotti che andranno a comporre l’offerta di quella che è stata chiamata “The Champions - Schumacher and Formula 1 legends”.

SFOGLIA LA GALLERY

Ricordi di nomi leggendari

Gli oggetti, che si possono visionare a questo link, saranno tutti acquistabili esclusivamente online, anche se una ridotta selezione, per la precisione 35 articoli, sarà messa in mostra in occasione del Concorso di Eleganza che si terrà a Tegernsee, in Germania, il 25 e il 26 luglio, mentre le date da tenere d’occhio per fare la propria offerta sono il 23, il 29 e il 30. Gli appassionati di Formula 1 degli anni 90 e 2000 troveranno reperti decisamente stuzzicanti, anche se probabilmente i fan di Schumacher avranno emozioni contrastanti: da un lato l’eccitazione per l’opportunità di mettere le mani su pezzi di storia della Formula 1 a lui legati, dall’altra la malinconia nel vedere tanti oggetti appartenuti allo sfortunato campione tedesco.

Oggetti per tutti i gusti

Non solo "Schumy", però: anche tanti altri campioni sono ben rappresentati e iniziamo proprio da un altro compianto pilota, il mai dimenticato Michele Alboreto, del quale sono presenti due caschi, uno del 1985, quando accarezzò il sogno del titolo mondiale a bordo della Ferrari 156-85 e un altro del 1993, durante l’esperienza con la Scuderia Italia. Entrambi sono quotati tra i 3.000 e i 5.000 euro. Ci vogliono invece tra i 10 e i 15.000 per il casco del 1979 di un’autentica leggenda: “l’aviatore” ovvero Gilles Villeneuve, altro amatissimo driver del Cavallino Rampante. C’è veramente l’imbarazzo della scelta, tra modelli indossati (Vettel, Schumacher, Irvine, Barrichello, Berger) e repliche di alto livello (Senna, Hamilton, Niki Lauda, Alonso) con prezzi stimati a partire da 3.000 fino a 20.000 euro.

I gioielli di Schumacher

Tra gli oggetti più ambiti del Kaiser c’è sicuramente la tuta autografata usata nel vittorioso Gran Premio di Monaco del 1997 (30-40.000 euro) ma ce ne sono addirittura altre cinque in vendita sempre degli anni tra il 1996 e il 1998 e ancora tre degli anni in Benetton (1992-1995). Pezzi pregiati sono anche i caschi autografati delle stagioni 1991, 1992 e 2005, con prezzi variabili tra i 10 e i 20.000 euro. Particolare, in quanto commemora la prima vittoria del tedesco al volante della Ferrari - 30.05.1996 incisa sul fondello - è l’orologio Omega Speedmaster, valutato un massimo di 12.000 euro, mentre appartenuto a Jean Todt è un prototipo unico di Girard-Perregaux numerato 00, regalatogli al suo primo anno in Ferrari. Qui si toccano i 30.000 euro.

Per indossare i propri miti

La lista sarebbe letteralmente infinita e, tra visiere, magliette ignifughe, cappellini, guanti (tutti autografati) di grandissimi campioni, l’offerta è talmente ampia da lasciare la speranza di potersene aggiudicare uno. Per esempio, ci sono dei guanti di Senna risalenti alla stagione 1986 in Lotus, sia blu che rossi, mentre di Schumacher ce ne sono tre paia, tra Ferrari e Mercedes (prezzi tra i 5.000 e gli 8.000 euro). Se si passa al settore calzature ci sono gli stivaletti da gara di Villeneuve del 1982, ancora di Senna e Schumacher, di vari anni (1987, 1990, 1993, 2006) e anche di campioni più recenti come Alonso e Vettel, solo per citarne alcuni.

Pezzi di carrozzeria

Per finire, chi desidera un complemento d’arredo esotico ed evocativo, può scegliere tra alettoni interi o frammenti di essi (Benetton, Lotus, Ferrari, Mercedes) anche loro autografati, con prezzi che vanno dai 4.000 ai 7.000 euro, ma il pezzo forte è l’intera carrozzeria anteriore della Lotus 79, la mitica “Black Beauty” che portò a casa titolo piloti con Andretti e titolo Costruttori: è valutata un massimo di 8.000 euro. Oppure si può optare per i volanti: c’è quello della Ferrari F1 87/88C di Gerhard Berger, l’ultima con il 6 cilindri turbo, oppure quello della Ferrari 412 T2 di Schumacher con prezzi tra i 4.000 e i 6.000 euro. Se la vostra curiosità non è stata soddisfatta, non vi resta che passare una buona oretta a spulciare tutti i lotti: non ve ne pentirete.

TAGS asta aste
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Luglio 2025
Nel numero di luglio troverete la Mercedes 190 SL, il confronto tra la Fiat 124 Sport Spider e la MG B, la Nissan 300 ZX, una speciale Porsche Boxster e molto altro ancora
Scopri di più >