La “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo è pronta a ospitare anche nel 2025 la Coppa D'Oro delle Dolomiti, con le sue auto storiche provenienti da tutto il mondo e i suoi equipaggi che vivranno e faranno vivere ai numerosi appassionati il fascino di un museo itinerante che si muove lungo i tornanti delle Dolomiti bellunesi, Falzarego, Giau, Misurina, Belluno, San Vito, Cortina. La manifestazione, in programma dal 24 al 27 luglio, promette emozioni autentiche: 74 gli equipaggi al via, di cui 12 stranieri, 538 km e 84 prove di precisione. Il terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi è targato Automobile Club Italia e ACI Belluno. Fascino, bellezza, storia e natura, tecnica ingegneristica, design e paesaggi mozzafiato, sono questi gli ingredienti che rendono Coppa d’Oro delle Dolomiti uno degli appuntamenti più apprezzati della regolarità Classica per auto storiche.
Sfide del tricolore
Le Dolomiti riaccendono le sfide del Tricolore Grandi Eventi per auto storiche. Il coefficiente maggiorato a 1.5 sarà un ulteriore motivo sportivo per accendere le battaglie al vertice tra i 53 protagonisti del Campionato. Saranno a Cortina d’Ampezzo infatti i migliori driver, a partire dai vincitori del 2024, Mario Passanante e Alessandro Molgora della Franciacorta Motori, su Fiat 508C, che torneranno sui passi dolomitici con il chiaro intento di conquistare la terza vittoria consecutiva (e la quinta in totale).
Anche superacar
Una vera e propria parata di stelle su quattro ruote è pronta a brillare tra Cortina e i passi dolomitici, patrimonio mondiale Unesco. La manifestazione, infatti, sarà il palcoscenico privilegiato anche per le vetture di particolare prestigio prodotte dal 1972 al 2000 della categoria “Legend” e per quelle dal 2001 ai nostri giorni del “Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti 2025”, tra le quali spiccheranno, ovviamente, le numerose vetture del Cavallino Rampante.
Concorso di eleganza
Gli equipaggi che si iscriveranno all’edizione 2025 della gara di regolarità classica, potranno partecipare, con la propria auto, alla quinta edizione del Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la cerimonia di premiazione della Coppa d’Oro delle Dolomiti. A vincere nell’edizione 2024 la Ferrari 166 Mille Miglia del 1950 dell’equipaggio giapponese composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki.
La storia
La Coppa d’Oro delle Dolomiti nasce nel 1947 come una gara di velocità pura, oggi è una gara di regolarità classica per auto storiche, prodotte fino al 1971. È entrata nella storia grazie alla particolarità e al fascino del percorso inserito nello scenario unico delle Dolomiti. I nomidei piloti? Da Gigi Villoresi a Piero Taruffi, Da Giovanni Bracco a Umberto Maglioli, da Olivier Gendebien a Eugenio Castellotti.