Il MAUTO inaugura “Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025”
Cerca
News
12/11/2025 | di Matteo D'Alessandro
Il MAUTO inaugura “Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025”
Lo stile made in Maranello degli ultimi 15 anni fa da apripista a una serie di esposizioni del museo torinese
12/11/2025 | di Matteo D'Alessandro

Fino a domenica 8 marzo 2026, al MAUTO va in scena la mostra “Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025”, realizzata in collaborazione con Centro Stile Ferrari e Musei Ferrari. I capolavori esposti, realizzati dal team di Flavio Manzoni, sono stati selezionati tra i modelli progettati a Maranello dal 2010 a oggi e sono valorizzati attraverso disegni e immagini, che testimoniano la ricerca di soluzioni estetiche finalizzate alla funzione e alle performance.

SFOGLIA LA GALLERY

I capolavori di Maranello

Sono undici le rosse esposte: la FXX-K del 2014, vincitrice del Compasso d’Oro 2016; la Daytona SP3 del 2021, ispirata alle automobili d’epoca; la Vision Gran Turismo del 2022, prima concept car di Maranello dedicata al mondo del motorsport virtuale; la F80 del 2024, l’apice della tecnologia applicata a una supercar; la 12Cilindri del 2024, connubio di tradizione e innovazione. Tra le vetture di produzione figurano la LaFerrari del 2013, prima Rossa stradale a alimentazione ibrida; la Monza SP1 del 2018, vincitrice del Compasso d’Oro 2020; la SF90 Stradale del 2019, prima ibrida plug-in di Maranello; la 296 GTB/GTS del 2021, rivoluzionaria vettura che monta un 6 cilindri; la Purosangue del 2022, vincitrice del Compasso d’Oro 2024. Infine, due esemplari unici: la SP38 del 2018 e la P80/C del 2019.

Sulle strade del design

La mostra è la prima di una serie di esposizioni ospitate nello spazio del Museo dedicato al design, in un percorso che nasce dall’ideazione del prodottoalla trasformazione dello stile automobilistico nel tempo, fino ai cambiamenti della società e della tecnologia che hanno influenzato, e sono stati influenzati, dall’automobile. Curata dal Direttore Responsabile di Auto&Design Silvia Baruffaldi, la sezione comprende lo spazio dedicato alle mostre temporanee e un’area didattica permanente, realizzata in collaborazione con Triennale Milano per la parte dedicata al design di prodotto. Oltre a una selezione di oggetti di design industriale, sono dodici le vetture che ripercorrono la storia del car design: la Fiat 3 ½ HP del 1899, la Lancia Aprilia del 1936, la Citroën DS del 1955, la Fiat Nuova 500 del 1957, la Volkswagen Golf del 1974, la Ferrari 512 BB del 1976, la Fiat Panda del 1980, la Renault Espace del 1984, laToyota Prius del 1997, la Audi A6del 2004, la Range Rover Evoque del 2011 e la Hyundai Ioniq 5 del 2021. La selezione di vetture esposte in questa sala racconta oltre sessant’anni di evoluzione del car design, attraverso modelli che si sono distinti per innovazione tecnica e culturale.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Novembre 2025
Nel numero di novembre, Maserati Mistral, Lotus Esprit e Giorgetto Giugiaro, Fiat 127 vs Renault 5, De Tomaso Guarà, il biplano Caproni Ca.100 a motore Alfa, il nostro Circolo dell'Automobile, i grandi eventi e molto altro ancora
Scopri di più >