Ignoranza e pregiudizio - Ruoteclassiche
Cerca
News
23/05/2013 | di Redazione Ruoteclassiche
Ignoranza e pregiudizio
Con un articolo infarcito di pregiudizi e di livore, Il Fatto Quotidiano, nella sua edizione online del 16 maggio, se la prende con la Mille Miglia e attacca a testa a bassa l’intero settore dell’auto storica. Riportiamo alcuni dei passi più significativi, ai quali ribattiamo invitando i nostri lettori a fare altrettanto qui. Sostiene Il […]
23/05/2013 | di Redazione Ruoteclassiche

Con un articolo infarcito di pregiudizi e di livore, Il Fatto Quotidiano, nella sua edizione online del 16 maggio, se la prende con la Mille Miglia e attacca a testa a bassa l’intero settore dell’auto storica. Riportiamo alcuni dei passi più significativi, ai quali ribattiamo invitando i nostri lettori a fare altrettanto qui.

Sostiene Il Fatto Quotidiano:

[…] Oggi le stesse auto di allora, senza alcuna modifica (quindi consumi del tempo ed emissioni conseguenti) possono partecipare a questa rievocazione. Mentre l’opinione pubblica ha decretato che le supercar moderne insieme a tutti i Suv sono oggetti inutili e disdicevoli e i loro proprietari degni di pubblico ludibrio, si ripete una parata di macchine da esibizione che possono costare anche due o tre milioni di euro. E uno Stato che, con il governo Monti e le sue tasse, ha ucciso il comparto delle auto “di lusso” – tutte emigrate all’estero insieme alle barche e agli aeroplani da turismo – consente che queste auto preziose non paghino neppure il bollo ordinario (ridotto ad una cifra ridicola) e nemmeno un’adeguata assicurazione. […]

Entrare a gamba tesa su una manifestazione che si svolge una volta all’anno e farne discendere conclusioni universali ricorda tanto le pretestuose e demagogiche polemiche classiste che ogni anno accompagnano la Prima della Scala: belle macchine, belle pellicce, bella gente alla faccia del Paese che sta fuori, in piazza. Si può discutere o meno dell’opportunità di organizzare eventi di questo tipo in un periodo di crisi; ma si deve anche essere lucidi nel valutare che tali manifestazioni portano denaro entro i nostri confini e sono una vetrina che all’estero ci invidiano. Sui privilegi concessi alle “storiche” occorre fare le opportune distinzioni, partendo da una considerazione che vale per tutte: sono vetture usate pochissimo, sottoporle quindi a una tassa di circolazione come un’auto moderna utilizzata tutti i giorni sarebbe ingiustamente vessatorio per chi le possiede. Quanto al fatto di essere sguarnite sotto il profilo assicurativo, non è corretto affermarlo (come qualunque altro autoveicolo, quando circolano sono coperte da assicurazione e quindi in regola con il Codice delle Strada). L’estensore dell’articolo auspica evidentemente che anche le “storiche” – come le supercar moderne e i Suv - siano da trattare come inutili e disdicevoli e che i loro proprietari siano degni del pubblico ludibrio. Ma poi non lamentiamoci se oltre alle barche e agli aerei da turismo (quanti sono?) se ne andrà all’estero anche il nostro patrimonio storico motoristico. Sicuro che sia un guadagno per tutti?

Ancora da Il Fatto Quotidiano:

[…] Resta il fatto che le auto storiche godono di privilegi che per molti sono intollerabili, mentre i comuni mortali in utilitaria devono, giustamente, rispettare tutti le restrizioni sempre più rigorose e le “euro zero” da tempo sono fuorilegge in assoluto. […]

Giusto quindi disfarsene, relegarle in garage? Non è comune mortale chi ha un’onesta “storica”, che magari mantiene a costo di sacrifici e usa solo una dozzina di volte l’anno? Quando si parla di “storiche” non ci si riferisce solo alle Ferrari e alle Bentley, il cui possesso dev’essere giustificato da un reddito adeguato, secondo i criteri imposti dal nuovo redditometro. Si parla di auto anche di bassissimo valore, nate ovviamente “euro zero”, e per le quali è impossibile ogni forma di “riconversione” a un’identità ecocompatibile. Che farne? Non è un po’ come tenere il cane in casa perché fuori farebbe i suoi bisogni sul suolo pubblico?

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >