Piccola enclave Moretti in Svizzera - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
30/08/2018 | di Marco Visani
Piccola enclave Moretti in Svizzera
Silvio Cibien, che vive a Yvorne, nella Svizzera romanda, sarebbe un collezionista come tanti, con il suo bel garage pieno di classiche e tutti i weekend passati a lustrare cromature e revisionare carburatori. Non fosse che ha un amore viscerale per la Moretti.
30/08/2018 | di Marco Visani

Silvio Cibien, che vive a Yvorne, nella Svizzera romanda, sarebbe un collezionista come tanti, con il suo bel garage pieno di classiche e tutti i weekend passati a lustrare cromature e revisionare carburatori. Non fosse che ha un amore viscerale per la Moretti.

Amore sbocciato 12 anni fa. Una passione nata in tempi relativamente recenti (una dozzina d’anni fa) e in modo del tutto casuale (leggendo un annuncio su un giornale), quindi coltivata non solo accumulando modelli su modelli della carrozzeria torinese attiva sino al 1989 - anche quello lo fanno in molti - ma andando a cercare, con una caparbia che rasenta l’ossessione, le persone che alla Moretti avevano lavorato. Arrivando, e qui arriva il bello, a incontrare Dany Brawand, lo stilista trapiantato a Torino che disegnò tutte le Moretti dagli Anni 60 in avanti e che - siccome la sorte non fa nulla per caso - era nato a Vevey, nel Canton Vaud, a 25 km da dove Cibien vive.

Nel paese della Ghia. D’altronde ci dev’essere qualcosa nell’aria, in questo angolo di Svizzera appoggiato sulla costa occidentale del Lago Lemano: ad Aigle, di nuovo a un tiro di schioppo dal villaggio di Silvio, la Ghia ha avuto un suo studio distaccato di design, attivo tra il 1953 e il 1988. La pur breve amicizia tra Cibien e Brawand è stata tale che, alla sua scomparsa (avvenuta nel 2012) l’ex direttore dello stile gli ha lasciato centinaia di disegni, bozzetti e progetti: in pratica, tutto il suo archivio di lavoro.

In mezzo alle altre. Per tenere viva la memoria dell’amico designer, ma più in generale della Moretti, costruttore a tutti gli effetti prima di "ridursi" a semplice carrozziere, Cibien organizza da dieci anni, sulle rive del lago, il Moretti Day. Non ha mai fondato un vero e proprio club, ma è come che lo avesse fatto, visto che ogni anno, l’ultimo sabato di agosto, chiama a raccolta i collezionisti Moretti sparsi in tutta Europa, insieme alla moglie e al figlio di Brawand. Quest’anno la manifestazione è stata ospitata all’interno di un più "ecumenico" raduno, il Leman Retro, a Blonay. Una piccola Goodwood svizzera che ha messo insieme modelli anche molto poco diffusi in Italia, quali una Daf 66 Marathon, una Borgward Isabella Coupé, una three-wheeler Velorex 16/350, una Peugeot 402 e una BMW 502.

Rarità in mostra. La sezione Moretti ha visto schierate un'introvabile Cita del 1948 (mossa da un bicilindrico di 350 cm³ raffreddato ad acqua), una 750 Alger Le Cap 1957 e una Tour du Monde 1958, a rappresentare le Moretti pre-Fiat, quelle cioè interamente progettate e prodotte dalla Casa, con tanto di motore specifico. Poi una 124 S Coupé 1969 dai parafanghi chiaramenti ispirati a quelli della Dino Spider, una 128 Lusso 1973 (tipico esempio di personalizzazione "leggera" con interventi limitati a fregi, calandra e accessori) e, rarissima, una Sporting 1980: una originale fuoristrada che occhieggia un po’ alla Range Rover e un po’ alla Matra Ranch su base meccanica Campagnola 2000 a benzina il cui interno è un curioso patchwork tra la plancia di una 131 Mirafiori prima serie e la strumentazione della Campagnola standard.

SFOGLIA LA GALLERY

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >