SOTTO IL SEGNO DELLO SCORPIONE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
30/01/2009 | di Redazione Ruoteclassiche
SOTTO IL SEGNO DELLO SCORPIONE
C’era un’epoca in cui innocenti utilitarie “truccate” da Carlo Abarth davano filo da torcere a vetture di cilindrata ben maggiore, stabilivano incredibili record e vincevano gare su gare. Quarant’anni sulla breccia per il celebre tecnico italo-austriaco: prima come pilota con i sidercar, poi come tecnico con Cisitalia, infine come imprenditore e costruttore. In un ampio […]
30/01/2009 | di Redazione Ruoteclassiche

C'era un'epoca in cui innocenti utilitarie "truccate" da Carlo Abarth davano filo da torcere a vetture di cilindrata ben maggiore, stabilivano incredibili record e vincevano gare su gare.

Quarant'anni sulla breccia per il celebre tecnico italo-austriaco: prima come pilota con i sidercar, poi come tecnico con Cisitalia, infine come imprenditore e costruttore.

In un ampio articolo di 18 pagine, Ruoteclassiche ripercorre la vita di Carlo Abarth, dalla prima infatuazione per le motociclette veloci, a fine anni Venti, all'ultimo successo: l'Autobianchi "A112 Abarth" dei primissimi anni Settanta.

In coda, l'nstant classic dello Scorpione: la Abarth "500 Opening Edition" 2008. Solo cento esemplari, speciali e numerati, 160 CV, oltre 210 all'ora, da 0 a 100 in 7,4 secondi.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Abarth
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >