MI SCUSI HO TROPPO DA FARE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
01/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
MI SCUSI HO TROPPO DA FARE
Non ha tempo da perdere, lei. Da quando un restauratore l’ha adibita a vettura di servizio, corre sempre di qua e di là: va a prendere i clienti di riguardo all’aeroporto, va a ritirare i pezzi di ricambio, va alle mostre. Conservata dentro e fuori, motore originale, eppure viaggia da 45 anni. Ruote grandi, cambio […]
01/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Non ha tempo da perdere, lei. Da quando un restauratore l'ha adibita a vettura di servizio, corre sempre di qua e di là: va a prendere i clienti di riguardo all'aeroporto, va a ritirare i pezzi di ricambio, va alle mostre. Conservata dentro e fuori, motore originale, eppure viaggia da 45 anni. Ruote grandi, cambio al volante, 40 cavalli.È rara e vale 5000 euro.

Questa "1100/103 E Familiare", immatricolata per uso promiscuo nel 1957, è rimasta in servizio per 45 anni. Fu prima alle dipendenze di un parroco milanese, poi, dal 1962, di un artigiano, che l'adoperava per consegnare i mobili porte-televisore che egli stesso lavorava e per uscire la domenica con la famiglia.

La "1100/103" passò ai tre figli fino a giungere, nel 2003, nelle mani di Tommaso Gelmini, restauratore di auto d'epoca, che subito ha deciso di usarla come auto di servizio e assistenza in occasione di eventi internazionali o per scorrazzare i clienti della sua ditta. Il motore è stato sottoposto a un controllo approfondito. Sono state sostituite le cinghie, regolate le valvole, cambiate le candele, sostituito il termostato del radiatore e infine rifatti i freni. I rivestimenti interni sono originali.

La strumentazione è raccolta in un cruscotto a sviluppo orizzontale, con tachimetro a nastro rosso e fondo scala a 140 km/h. Sotto il tachimetro, da sinistra, sono allineate le spie dinamo, luci, olio e "riserva". Il volante, beige come il cruscotto, è dotato di bloccasterzo a forcella, un accessorio a richiesta dell'epoca. Il motore ha un rumore inconfondibile, lo stesso di tutte le "Millecento", dalla prima serie del 1953 fino all'ultima, la "R" del 1966: è un quattro cilindri che affonda le radici nei "1100" di prima della guerra, lento ma regolare.

Pur disponendo di 40 CV a 4400 giri/min, spinge bene ai bassi regimi e permette di cavarsela nel traffico di oggi. Ciò che mette invece in imbarazzo è l'imprecisione dello sterzo. La macchina in compenso frena molto bene grazie a nuove ganasce e nuove guarnizioni d'attrito tipo "racing" (non originali).

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS fiat
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >