ARRAMPICATRICE SOCIALE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
ARRAMPICATRICE SOCIALE
Una volta si collezionavano solo Jeep, “Campagnola” e “Land”. Ora tocca alla “Range”, la prima fuoristrada lussuosa e ad alte prestazioni, che ha scalato gerarchie e diffidenze, fino a diventare uno status symbol. Questo modello, col V8 a iniezione, va forte e consuma meno della “carburatori”, si trova facilmente, costa poco ed è ben accessoriata.  […]
03/08/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Una volta si collezionavano solo Jeep, "Campagnola" e "Land". Ora tocca alla "Range", la prima fuoristrada lussuosa e ad alte prestazioni, che ha scalato gerarchie e diffidenze, fino a diventare uno status symbol. Questo modello, col V8 a iniezione, va forte e consuma meno della "carburatori", si trova facilmente, costa poco ed è ben accessoriata.

Prima della Land Rover "Range Rover", parlare di 4x4 significava restringere il campo a Jeep, Fiat "Campagnola" e "Land", cioè a mezzi essenziali, usati dai militari o da chi faceva fuoristrada puro. Il 17 giugno 1970, giorno di presentazione della "Range", venne inaugurata una nicchia che non c'era, quella della "4x4" lussuosa e ricercata, con una dotazione di serie e un confort da ammiraglia e un motore potente, adatto a un impiego veloce su asfalto. Fu adottato un motore ad hoc, dalla cilindrata e coppia adeguate a muovere brillantemente un colosso da 1800 chili: un V8 di 3,5 litri di origine Buick, robusto e collaudato. Quel V8, aggiornato e in versione "Fuel Injection", lo ritroviamo anche sulla "Range" edizione 1986 che vi proponiamo in questo servizio.

Grazie all'iniezione elettronica Lucas arriva ad erogare 165 CV: si guadagna in prestazioni e calano pure i consumi. E il prezzo? Noi la quotiamo 4000 euro, ma si trova anche a meno (2000-2500): il basso valore si spiega anche con costi di gestione alti: assicurazione e bollo sono elevati, così come il prezzo dei ricambi e il costo di manutenzione. Le "Range" sono robuste e in media hanno totalizzato circa 200.000 km, ma non sempre la manutenzione può essere stata scrupolosa.

Per l'acquisto diamo il seguente consiglio: se siete pratici di fuoristrada (e dunque sapete cosa controllare), potete provare a trattare con un privato. In caso contrario, meglio spendere 1000-2000 euro in più, acquistando un esemplare in ordine (e soprattutto garantito) da un concessionario o da un'officina Land.

Il modello del servizio si differenzia in diversi particolari dalle serie precedenti. Il frontale ha una nuova calandra a 4 fari e spoilerino smontabile, il portapacchi è integrato nel tetto, la plancia è più elegante e funzionale, i sedili anteriori hanno lo schienale completamente reclinabile e il rivestimento dei sedili è più robusto e funzionale. Gli esemplari importati in Italia erano bene equipaggiati, con optional "obbligatori": 4 vetri elettrici, cristalli atermici, chiusura centralizzata, lunotto termico con tergilvalunotto, specchi elettrici, antenna radio telescopica e 4 altoparlanti e impianto d'aria condizionata, con canalizzazione per i posti dietro. Dove le "Range" non eccelle sono i consumi: 5-6 km con un litro.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS land rover
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >