MÉNAGE À TROIS - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
14/05/2004 | di Redazione Ruoteclassiche
MÉNAGE À TROIS
Un’automobile può essere il collante di un’unione felice. Due di più. Tre, il massimo. Luciano e Olimpia si amano, amando insieme tre “Maggiolino”. Li hanno scelti, uno dopo l’altro, lasciandosi trasportare dall’emozione e dai ricordi d’infanzia. Li hanno sistemati con cura: ora li portano a spasso ogni domenica. Anche un film può segnare una vita. […]
14/05/2004 | di Redazione Ruoteclassiche

Un'automobile può essere il collante di un'unione felice. Due di più. Tre, il massimo. Luciano e Olimpia si amano, amando insieme tre "Maggiolino". Li hanno scelti, uno dopo l'altro, lasciandosi trasportare dall'emozione e dai ricordi d'infanzia. Li hanno sistemati con cura: ora li portano a spasso ogni domenica.

Anche un film può segnare una vita. A Luciano, il proprietario delle tre Volkswagen che appaiono in questo servizio, fu fatale la visione del film della Walt Disney "Un Maggiolino tutto matto". Era il 1969 e aveva poco più di tre anni.

In questa passione è secondo solo alla sua compagna, Olimpia, che Luciano conquistò presentandosi al primo appuntamento con la sua "1200 Standard" del 1975. Ora quell'auto, chiamata "Stan", è ancora con loro, nonostante una micidiale grandinata che li costrinse a rifare tutta la carrozzeria e continue perdite di lubrificante, risolte con la sostituzione delle bronzine. In seguito, alla famiglia si aggiunse "Birba", una "1200 Export" del 1963: a Luciano era sempre piaciuta perché era come "Herbie", quella del film di Walt Disney, anche se non aveva il tetto apribile. Ma, si sa, il numero perfetto è tre. All'appello mancava la versione cabriolet.

Olimpia ne voleva una tutta per sé, bianca con la capote nera, uguale a quella di Dylan Dog. E così, quando si presentò l'occasione giusta, una "1500 Cabriolet", battezzata "Dylan", si aggiunse a "Stan" e "Birba". Nei weekend, a turno, una di loro viene tirata fuori dal box per una passeggiata, quasi sempre per fare visita a Nando e a Giuliano, ossia il meccanico e il carrozziere che contribuiscono a tenerle in gran forma: controllo della pressione delle gomme e del livello dell'olio, ingrassaggio periodico delle cerniere delle portiere e, soprattutto sui modelli pre 1967, degli snodi dell'avantreno, regolazione dello starter automatico, controllo della batteria.

Ai raduni, Luciano e Olimpia non vanno quasi più. "Oggi, purtroppo, si vedono esemplari troppo pasticciati" spiega Luciano "così, invece di divertirci, finiamo con l'arrabbiarci. Meglio andare a spasso a ruota libera". In un percorso misto città-extraurbano, il consumo si aggira sui 10 km con un litro (13 fuori città). Anche se si tratta di vetture non particolarmente rare o appariscenti, le tre Volkswagen vengono ammirate per l'ottima cura e l'originalità.

Motore Posteriore - 4 cilindri boxer - Cilindrata 1192 cm³ - Alesaggio 77 mm - Corsa 64 mm - Potenza 34 CV DIN a 3800 giri/min - Rapporto di compressione 7,3:1 - Valvole in testa, aste e bilancieri - Un carburatore invertito Solex 30 PICT 3 - Raffreddamento ad aria.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio a 4 marce sincronizzate - Pneumatici 5.60-15 o 155 SR 15.
Corpo vettura Berlina 4 posti, 2 porte - Telaio a piattaforma e trave centrale - Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti - Bracci longitudinali - Barre di torsione - Ammortizzatori idraulici telescopici - Freni a tamburo idraulici - Sterzo a vite e rullo.
Dimensioni e peso Passo 2400 mm - Carreggiata anteriore 1308 mm - Carreggiata posteriore 1349 mm - Lunghezza 4080 mm - Larghezza 1550 mm - Peso a vuoto 760 kg.
Prestazioni Velocità 115 km/h - Consumo 7,5 litri/100 km.

TAGS Volkswagen
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >