ARISTOCRAZIA TEDESCA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
19/02/2004 | di Redazione Ruoteclassiche
ARISTOCRAZIA TEDESCA
Motociclette costruite come automobili, dice la pubblicità. In effetti, per qualità e soluzioni tecniche, le BMW sono un modo a parte nel panorama mondiale delle due ruote: con la serie “barra 5”, la Casa bavarese inaugura una generazione di moto affidabili, comode e veloci. Doti che conquistano ancora oggi gli appassionati. Parlando di motociclette, il […]
19/02/2004 | di Redazione Ruoteclassiche

Motociclette costruite come automobili, dice la pubblicità. In effetti, per qualità e soluzioni tecniche, le BMW sono un modo a parte nel panorama mondiale delle due ruote: con la serie "barra 5", la Casa bavarese inaugura una generazione di moto affidabili, comode e veloci. Doti che conquistano ancora oggi gli appassionati.

Parlando di motociclette, il 1969 è un anno di rivoluzioni. Le Honda "CB 750" e le Kawasaki "500 H1" mostrate in Giappone l'anno prima arrivano in Europa e l'effetto è devastante. Soltanto una Casa reagisce: la BMW, con la serie "/5".

Prima dell'autunno del '69, infatti, le BMW erano soltanto motociclette robuste, massicce e nere. La serie "/5" è la prima famiglia di BMW divertenti da guidare: declinata in tre cubature (498, 599 e 745 cm3), ha una linea moderna, è disponibile anche "a colori" e ha un motore completamente nuovo, solo apparentemente uguale al classico bicilindrico boxer. In altre parole, è la capostipite delle BMW moderne.

Nel giro di tre anni, la produzione quintuplica e dal 1969 al 1973 vengono prodotti 68.956 esemplari. Oggi la "/5" è una delle moto più ambite dai collezionisti e, tra tutte quelle della serie, quella più accreditata è la "R75/5", con avviamento elettrico e carburatori Bing a pressione costante. La filosofia progettuale è molto simile a quella che la Porsche applica alle sue vetture: soluzioni tecniche semplici, largo impiego di leghe leggere, costante affinamento della qualità. E infatti il progettista della serie "/5", Hans Günter von Marwitz, in precedenza aveva lavorato proprio alla Porsche.

Venduta a un prezzo di 1.170.000 lire, la "R75/5" viene prodotta in 38.370 pezzi: oggi sembra pressoché introvabile e, qualora se ne scovasse una, bisognerebbe prepararsi a spendere tra i 4000 e i 6000 euro. È una moto assai confortevole, da usare anche quotidianamente: la sella, molto ampia per ospitare comodamente anche due persone, non obbliga a divaricare troppo le gambe e consente anche a persone di media statura di toccare l'asfalto con entrambi i piedi. Il baricentro è basso, le vibrazioni sono contenute e il rumore del motore è gradevole.

Motore bicilindrico 4 tempi a cilindri orizzontali contrapposti - Cilindrata 745 cm³ - Alesaggio 82 mm - Corsa 70,6 mm - Potenza 50 CV DIN a 6200 giri/min - Rapporto di compressione 9:1 - Coppia 6 kgm a 5000 giri/min - 2 carburatori Bing a depressione, getto 32 - Un albero a camme nel basamento, aste e bilancieri, catena duplex - Accensione a spinterogeno - 1 bobina per cilindro - Lubrificazione forzata - Impianto elettrico 12 V.
Trasmissione Primaria a ingranaggi - Trasmissione secondaria ad albero con giunto cardanico nel braccio destro del forcellone oscillante - Frizione monodisco a secco - Cambio a quattro marce - Rapp. di trasmissione: I) 2,835:1; II) 1,875:1; III) 1,364:1; IV) 1,091:1 - Rapp. finale 2,91:1 (11/32) - Pneumatici 3.25Sx19 rigato (ant.) e 4.00Sx18 scolpito (post.), cerchi di lega leggera 1.85x19 (ant.) e 1.85Bx18 (post.).
Telaio A doppia culla continua in tubi ovali, con supporto sella e parafango post. imbullonato - Forcella anteriore telescopica con ammortizzatori idraulici a doppio effetto integrati, corsa 214 mm - Forcellone posteriore oscillante con molle elicoidali e ammortizzatori idraulici a doppio effetto regolabili su tre posizioni, corsa 85 mm.
Dimensioni e peso Lunghezza 2100 mm - Passo 1380 mm - Larghezza (motore) 740 mm - Altezza 1040 mm - Altezza sella 850 mm - Altezza minima da terra 160 mm - Peso a vuoto 190 kg - Peso in ordine di marcia con pieno di benzina 210 kg.
Prestazioni Velocità 165 km/h - Accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,4 s, 0-400 m in 14,6 s - Consumo 5,2 litri/100 km a 110 km/h.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS bmw
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >