Auto e Moto d’Epoca 2025 accende i motori dal 23 al 26 ottobre a BolognaFiere, con un arsenale di 235.000 mq di spazi espositivi, 14 padiglioni e quattro percorsi tematici. La 42ª edizione promette di essere ancor più coinvolgente, con novità, rarità assolute tra le auto storiche e anteprime che spaziano dalla Formula 1 alle regine della Motor Valley.
Le novità più attese
Tra i grandi eventi, la mostra dal titolo “75:1 - 75 years, one seat” che celebra i 75 anni della F1 con monoposto iconiche degli anni Cinquanta come la Ferrari 500 F2 (1952) di Ascari, la Mercedes-Benz W196R (1954) di Fangio e la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen. Ma si potranno ammirare anche i modelli guidati da altre leggende del circus come Phil Hill, Riccardo Patrese, Clay Ragazzoni, Gilles Villeneuvee molti altri.
Anche le due ruote
Per gli amanti delle motociclette d'antan da non perdere l’Honda Classic, che prevede 38 moto leggendarie in posa in un'area di oltre 600 mq, suddivisa - anche in questo caso - in quattro percorsi tematici: Due tempi made in Atessa (una selezione di modelli storici prodotti nello stabilimento Honda abruzzese), Moto da Gran Premio (con esemplari che hanno fatto la storia delle competizioni mondiali), Area off-road (animata dalle regine del fuoristrada) e Produzione di serie (una rassegna dei modelli più rappresentativi della gamma).
Dalla Germania a Bologna
Attesa in fiera anche la prestigiosa Loh Collection del Nationales Auto Museum di Dietzhölztal, in Germania. Tra gli esemplari in mostra la Mercedes-Benz CLK-GTR, prodotta in 25 esemplari tra il 1998 e il 1999, e la BMW M1 Procar, con quale Niki Lauda vinse il campionato inaugurale del 1979 e che successivamente partecipò anche alla 24 Ore di Le Mans pilotata da Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, grande appassionato di auto.
Le soprese di Asi e Aci
L'Automotoclub storico italiano porta al salone, in anteprima mondiale, il primo motore a scoppio della storia: si tratta del Motore Barsanti e Matteucci progettato e realizzato in Toscana nel 1853. Non solo: si lascerà ammirare anche l’Alfa Romeo 184T Formula 1, una monoposto - telaio in fibra di carbonio e otto cilindri a V di 90° sovralimentato da 670 CV - che prese parte al Mondiale 1984 con i colori della Benetton. Anche l'Aci storico celebrerà i 75 anni della Formula 1, ripercorrendo la storia della massima competizione motoristica attraverso le monoposto che hanno fatto sognare generazioni di appassionati.
Rarità, ricambi e automobilia
Heritage Hub Stellantis porterà invece a Bologna capolavori come la Fiat-Abarth 750 Record (1956), con carrozzeria realizzata da Bertone su disegno di Franco Scaglione, il progetto visionario dell'Alfa Romeo Scarabeo 1600 e la Lancia D25, barchetta da corsa erede diretta della mitica D24. Non può mancare la presenza di Club e Registri Storici, con modelli come Cisitalia D-46, Formula Italia, Citroën DS, Peugeot 204, Jaguar XJS e Lancia Y Elefantino Rosso, Triumph MK3. Due padiglioni, poi, saranno interamente dedicati ai ricambi d’epoca: ospiteranno espositori specializzati in componenti originali, repliche fedeli e accessori introvabili. Spazio anche alla sezioneAutomobilia, con oggetti da collezione, manifesti, insegne e memorabilia.
Ci sarà anche Ruoteclassiche
Anche quest’anno Ruoteclassiche sarà presente ad Auto e moto d'epoca: vi aspettiamo al Padiglione 25, stand B12 per incontrare la redazione, sfogliare i numeri della rivista e condividere insieme la passione per le auto d’epoca.