Autobianchi Bianchina, super meeting tra Jesolo e Caorle - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
26/09/2018 | di Laura Ferriccioli
Autobianchi Bianchina, super meeting tra Jesolo e Caorle
Un raduno di due giorni per i fan della Bianchina ha celebrato lo scorso fine settimana in Veneto la Giornata nazionale del veicolo d'epoca 2018.
26/09/2018 | di Laura Ferriccioli

Un raduno di due giorni per i fan della Bianchina ha celebrato lo scorso fine settimana in Veneto la Giornata nazionale del veicolo d'epoca 2018.

Tra paesaggi lagunari e grandi aficionados. L'appuntamento era per venerdì 21 settembre al Lido di Jesolo. Le venti vetture che hanno partecipato al raduno “La Bianchina tra Jesolo e Caorle” si sono riunite in serata in laguna e sono partite l'indomani verso Caorle. Prima tappa, il Santuario della Madonna dell’Angelo, punto d’incontro tra il lungomare di levante e quello di ponente. L'occasione, per questo ultimo evento messo a calendario dal Bianchina Club nel 2018, è stata la Giornata nazionale del veicolo d'epoca, indetta dall'Asi per domenica 23. Tra i partecipanti arrivati su ruote merita una menzione particolare il baldo novantenne Gastone Sgobbi.

Pioggia di applausi. Dopo la visita alle attrazioni turistiche locali, i “bianchinisti” si sono imbarcati su un battello, hanno esplorato la regione e hanno sostato presso uno dei tipici “casoni”, ovvero le abitazioni di canna palustre dove un tempo vivevano i pescatori. Al ritorno, scortate da vigili urbani motociclisti, le Bianchina hanno sfilato per il corso principale della cittadina, ammirate e applaudite dai turisti, ancora numerosi in questo finale di stagione. Dopo cena si è svolta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo direttivo del Club, nato nel 1996 e federato Asi, e ha confermato l’attuale Presidente Enrico Longhi per il prossimo triennio.

Nel versante della Serenissima. Dal Lido di Jesolo il corteo delle piccole Autobianchi si è spostato domenica verso le località di Cavallino e Treporti lungo il limite orientale della laguna, attraversando zone coltivate. Un territorio disseminato di alte torri quadrate costruite per gli avvistamenti durante la Grande Guerra e poi utilizzate dai contadini. Un'altra traversata in battello ha condotto poi la carovana a visitare Burano, con le sue case coloratissime e il campanile pendente.

Prossimo stop alla fiera di Padova. In seguito è stata la volta dell'isola di Torcello, abitata da una ventina di persone, ex principale punto di partenza del commercio veneziano verso l’Adriatico all'epoca delle Repubbliche Marinare. Il pranzo, a bordo del battello fermo in mezzo alla laguna, non poteva essere più originale e divertente. Mentre le ultime due destinazioni raggiunte nel weekend sono state immancabilmente Venezia e Piazza San Marco. La prossima tappa? Alla fiera Auto e Moto d'Epoca di Padova (25-28 ottobre), presso lo stand del Bianchina Club, nel padiglione 1.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >