Auto
01/04/2009
|
di
BUSINESS CLASS
Non solo ammiraglia per famiglia. L’erede della “125” si propone anche come auto di rappresentanza per dirigenti, professionisti e uomini politici. L’accoglienza del pubblico è tiepida all’inizio, ma in seguito diventa calorosa. La produzione va avanti nove anni (1972-81), durante i quali si succedono tre serie e vari allestimenti. Motori a benzina di 1,6 – […]
01/04/2009
|
di
Non solo ammiraglia per famiglia. L'erede della "125" si propone anche come auto di rappresentanza per dirigenti, professionisti e uomini politici. L'accoglienza del pubblico è tiepida all'inizio, ma in seguito diventa calorosa.
La produzione va avanti nove anni (1972-81), durante i quali si succedono tre serie e vari allestimenti. Motori a benzina di 1,6 – 1,8 e 2,0 litri e, dal 1978, pure a gasolio di 2,0 e 2,5 litri. Tra gli optional, aria condizionata e cambio automatico. In un corposo dossier di 12 pagine, la storia del modello, le sue versioni, la tecnica.
In coda le "impressioni" di una "Special 1600" del 1973 e il confronto a distanza tra una "1800 Special" e un'Alfa Romeo "Alfetta".
In edicola
Segui la passione
Luglio 2025
Nel numero di luglio troverete la Mercedes 190 SL, il confronto tra la Fiat 124 Sport Spider e la MG B, la Nissan 300 ZX, una speciale Porsche Boxster e molto altro ancora
Scopri di più >