Classic 4x4 Meeting: in luglio il grande evento per le fuoristrada storiche - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
19/04/2021 | di Redazione Ruoteclassiche
Classic 4×4 Meeting: in luglio il grande evento per le fuoristrada storiche
Il 17 e 18 luglio prossimo, sulle sponde del lago di Suviana, in provincia di Bologna, le fuoristrada e le 4x4 storiche e youngtimer saranno finalmente protagoniste di un raduno senza precedenti.
19/04/2021 | di Redazione Ruoteclassiche

Il 17 e 18 luglio prossimo, sulle sponde del lago di Suviana, in provincia di Bologna, le fuoristrada e le 4x4 storiche e youngtimer saranno finalmente protagoniste di un raduno senza precedenti.

Le aspettative per questa prima edizione del Classic 4x4 Meeting sono già altissime, quantomeno a giudicare dalle premesse: "Una nuova formula di intrattenimento, libera, leggera, rilassata. Un evento che richiama l’America degli anni Sessanta e Settanta, i grandi parchi, il mondo del surf, dei van e dei grandi viaggi on the road, dei barbecue e delle camicie a quadri dei boscaioli, degli sceriffi di paese amici di tutti, delle auto e moto custom, degli off roader, dei motociclisti con la barba lunga, dei festival rock e del country, delle ciambelle e delle birre sul divano davanti alla partita". Insomma, per gli appassionati di fuoristrada e 4x4 classiche, questo parrebbe proprio l'appuntamento da non mancare. Dove? Al lago di Suviana, a un'ora e mezza di strada da Bologna, sulle sponde del bacino artificiale realizzato negli anni Trenta.

Offroadlegend. È bene chiarire subito con chi abbiamo a che fare: dietro il Classic 4x4 Meeting c'è la REW Events, e cioè la stessa realtà che organizza, fra le altre cose, il Rallylegend. In effetti, a leggere il dettagliato programma della due giorni appenninica riservata alle fuoristrada e alle 4x4 prodotte fino al 1991, emerge in tutta la sua evidenza come la macchina organizzativa sia piuttosto ben strutturata.

Benvenuti al 4WD Village. L'evento, infatti, è un contenitore di tanti momenti dedicati agli appassionati di off-road classico (e non solo): nel 4WD Village sono previste aree espositive individuali e per i club in spazi riservati; un'esposizione di veicoli fuoristrada delle Case costruttrici con possibilità di test drive;l'area per le 4X4 radiocomandate per adulti e bambini. L'occasione è perfetta anche per celebrare il mito del Camel Trophy, con alcuni esemplari delle Land Rover originali che ne presero parte. Tra i club che hanno già garantito la loro presenza ci sonoil Registro Storico italiano Land Rover, il Range Rover Club, il Registro Alfa Romeo Matta, il Mondo Campagnola 4×4 e lo UAZ Italia.

Vietato annoiarsi. Intensa anche e soprattutto la proposta di attività, tra escursioni di gruppo guidate in fuori strada su percorsi identificati dall’organizzazione con consegna di materiale di supporto (mappe, road book ed eventuale tracking system) e specifiche aree di test individuali di differenti livelli di difficoltà (basic, adventure o extreme); la parata di veicoli militari;la "Close encounter of the 4X4 kind", cioè un'escursione off-road in notturna con bivacco all’aperto e spuntino di mezzanotte; una mostra scambio, il mercatino nuovo/usato riservato al settore fuoristrada; il contest “livrea”, “allestimento” e “tuning” per tutti i veicoli presenti all’evento. Durante il fine settimana, infine, sono previsti spettacoli, musica live e dj set e, ovviamente, gli stand food & drink e la possibilità di pernottare sotto le stelle.

Come iscriversi. Per partecipare (e tornare finalmente a fare quello che ci piace di più), basta andare sul sito dell'organizzatore e scaricare il modulo d'iscrizione: le quote sono decisamente basse, 70 euro per equipaggio di due persone per entrambe le giornate e 50 euro per una sola, più 10 euro per ogni persona aggiuntiva.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >