Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
28/11/2018 | di Laura Ferriccioli
Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza
Da sabato 1 dicembre, una mostra di rarità storiche celebra il sessantesimo anniversario del Cmae, Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca
28/11/2018 | di Laura Ferriccioli

Da sabato 1 dicembre, una mostra di rarità storiche celebra il sessantesimo anniversario del Cmae (Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca) al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Rapidi progressi. Un viaggio nel tempo a bordo di auto e moto tra le più belle e significative del passato. Si intitola “Le forme della Velocità” e riunisce una ventina di esemplari d'eccezione per accompagnare i visitatori alla scoperta dell'evoluzione del concetto di aerodinamica, dall'inizio del secolo scorso a oggi. Organizzata dal Cmae-Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca per festeggiare i suoi sessant'anni in grande stile, la mostra è ospitata nel più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, dove sono custodite importanti collezioni dedicate ai trasporti terrestri, navali e aerei: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza - Immagine #1Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza - Immagine #1
/

Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza - Immagine #1

SFOGLIA LA GALLERY
22
Cmae, sessant’anni al Museo della Scienza - Immagine #1

Nate per primeggiare. Dai primi tentativi, rappresentati dalla Renault Voiturette Type C del 1900 (3,5 CV) – alla quale Ruoteclassiche dedica un approfondimento sul numero di dicembre – passando per modelli iconici come l'Alfa Romeo RLSS e una Tatra del 1939, la rassegna si rivolge ad appassionati della velocità e di automobilismo storico, ma anche a studenti e semplici curiosi, che potranno scoprire con i propri occhi come l'auto è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro. In mostra anche la Nibbio del 1935, Coppa d'Oro al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este nel 2017, appartenuta al Conte Lurani, tra i soci fondatori del Cmae. Mentre non macheranno esemplari da mille e una notte quali una Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e una Osca Maserati del 1957. Oltre a rappresentanze dei marchi delle due ruote più desiderate, fra i quali Guzzi, Gilera, Rumi e MV.

Come, dove, quando. L'esposizione aprirà le porte al pubblico sabato 1 dicembre, per concludersi proprio in occasione del compleanno del Cmae, il 5 febbraio 2019. "Le forme della velocità", dal 1 dicembre al 5 febbraio 2019,Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.Ingresso: Via San Vittore 21, Milano.Aperto da martedì a domenica. Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30. La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >