Viziati come siamo dalla serie di vittorie di Schumacher, sembrano impossibili gli anni schizofrenici dal 1961 al 1965, F.1 di 1,5 litri: altalena di momenti esaltanti (due titoli mondiali, 1961 e 1964) e crolli totali: zero vittorie nel 1962 e 1965, una nel 1963.
Il 1964 è l'anno del modello "Aero" "158", pietra miliare nella storia Ferrari, non solo perché ha portato John Surtees al titolo mondiale 1964, ma anche perché il motore "158" (200 CV a 10.500 giri/min) è il primo e unico V8 di Maranello per la F.1. Il telaio, per la prima volta in Ferrari, è del tipo semimonoscocca, realizzato con una "pelle" di alluminio rivettata sul reticolo di leggeri tubi. In totale, su 20 partenze, la "158" ha vinto 2 gare, conquistato 2 giri più veloci e altrettante pole position, si è fermata 6 volte, ha sommato 58 punti mondiali, ha percorso 1025 giri (5200 km) in corse di campionato, di cui 89 (696 km) al comando.
Il G.P. di Germania 1964, dominato da Surtees e dalla Ferrari "158", registra il debutto della prima monoposto F.1 giapponese: la Honda "RA 271", una vettura fortemente voluta da Soichiro Honda in persona. Il motore V12 di 60° è montato trasversalmente nella scocca, una struttura ibrida, monoscocca e telaio posteriore in tubi.
Con quattro valvole per cilindro, è sostanzialmente un doppio V6 accoppiato longitudinalmente che gira all'incredibile regime di oltre 12.000 giri/min e scarica a terra 220-230 CV. In soli 14 mesi e 17 partenze in 11 gran premi, Soichiro Honda e il suo team sono arrivati al vertice: conquistano 13 punti mondiali e percorrono 681 giri (3580 km), di cui 67 (331 km) al comando.
Auto
03/08/2005
|
di
DUELLANTI 40 ANNI DOPO
Viziati come siamo dalla serie di vittorie di Schumacher, sembrano impossibili gli anni schizofrenici dal 1961 al 1965, F.1 di 1,5 litri: altalena di momenti esaltanti (due titoli mondiali, 1961 e 1964) e crolli totali: zero vittorie nel 1962 e 1965, una nel 1963.Il 1964 è l’anno del modello “Aero” “158”, pietra miliare nella storia […]
03/08/2005
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >