Fiat 500 F protagonista di Automania, inedita mostra del MoMA di New York - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
15/07/2021 | di Andrea Zaliani
Fiat 500 F protagonista di Automania, inedita mostra del MoMA di New York
Entrata a far parte della collezione permanente del museo nel 2017, l’iconica 500 torna alle luci della ribalta. Sarà una delle protagoniste della nuova mostra “Automania” del MoMA di New York.
15/07/2021 | di Andrea Zaliani

Entrata a far parte della collezione permanente del museo nel 2017, l’iconica 500 F del 1968 torna alle luci della ribalta. Sarà una delle protagoniste della nuova mostra “Automania”. Visibile fino al 2 gennaio 2022, quest’ultima, è stata ideata per esaltare le grandi trasformazioni sociali, urbane e ambientali dovute all’avvento dell’automobile.

Con un tema così, il coinvolgimento della 500 F è apparso inevitabile, nonché doveroso. Già, perché la vettura italiana ha rappresentato molto più di un semplice mezzo di locomozione a quattro ruote. Negli anni d’oro del “boom” economico, il crescente benessere per un’ampia fetta di popolazione aprì nuovi orizzonti, rendendo accessibili oggetti in precedenza riservati a una cerchia decisamente più ristretta di persone, tra cui le automobili. Pensate per risultare accessibili da diversi ceti sociali: acquistabili anche a credito, in un certo senso rappresentavano il vero e proprio status symbol del popolo che finalmente aveva i soldi, il tempo e la possibilità di muoversi per le vacanze. In altre parole, la 500 (insieme ad altri modelli) rappresenta un elemento di rilievo nel cambiamento del tessuto economico-sociale di quel periodo.

SFOGLIA LA GALLERY

Esplorando sentimenti. Tornando alla mostra, va detto che l’obiettivo principale dell’esposizione è quello di esplorare i sentimenti contrastanti -come: compulsione, ossessione, desiderio e rabbia- suscitati dalle autovetture e dalla cultura automobilistica nel XX secolo. Curata da Juliet Kinchin, Paul Galloway e Andrew Gardner, l’esposizione si sviluppa nelle gallerie del terzo piano del MoMA (aperta fino al 2 gennaio 2022) e nello Sculpture Garden (fino al 10 ottobre 2021), dove sono presenti, in totale, nove vetture provenienti dalla collezione del Museo. A loro fianco non mancheranno neppure una serie di filmati, foto, poster, dipinti e sculture.

Una 500 d’eccezione. Una della cinque vetture protagoniste della mostra, come anticipato in apertura, sarà la Fiat 500 F donata quattro anni fa dalla divisione Heritage al Museo. “Se è vero che la Fiat 500 ha segnato la storia dell'automobile, è altrettanto vero che non è mai stata solo un'automobile” spiega Roberto Giolito, Head of Heritage di Stellantis. “Nei suoi 64 anni di storia, è andata ben oltre la sua manifestazione materiale per entrare nell'immaginario collettivo, diventando simbolo indiscusso di design e stile made in Italy nel mondo”.

Serie di successo. L’accostamento della lettera “F” alla 500 rappresenta un binomio vincente: la serie F incarna la 500 più famosa di sempre e prodotta nel maggior numero di esemplari, tra il 1965 e il 1972. Se si contano le altre versioni (Sport, D, L, R) di prima generazione, tra il 1957 e il 1975 sono stati prodotti in totale più di quattro milioni di esemplari.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >