Ford "20 M/RS Hardtop-Coupé" 1970 - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
12/10/2006 | di Redazione Ruoteclassiche
Ford “20 M/RS Hardtop-Coupé” 1970
Ci sono voluti i pezzi di ben tre macchine per ricomporre un modello quasi scomparso dalla faccia della terra. E l’audacia di un giovane appassionato elvetico che non s’è mai arreso e continua a cercare le tessere originali per completare l’opera, costata finora circa 15.000 euro Per restaurare la sua “20 M/RS Hardtop-Coupé” del ’70 […]
12/10/2006 | di Redazione Ruoteclassiche

Ci sono voluti i pezzi di ben tre macchine per ricomporre un modello quasi scomparso dalla faccia della terra. E l'audacia di un giovane appassionato elvetico che non s'è mai arreso e continua a cercare le tessere originali per completare l'opera, costata finora circa 15.000 euro

Per restaurare la sua "20 M/RS Hardtop-Coupé" del ’70 Roger Fischbach, presidente del club svizzero Ford Taunus M, ha dovuto cannibalizzare altre due vetture della stessa serie: una "20 M XL Automatic" del 1969 appartenuta a suo nonno e una "26 M Hardtop-Coupé" acquistata da un demolitore.

Tutto comincia quando il nonno regala a Roger, neopatentato, la sua vecchia "20 M XL Automatic", macchina che avrebbe umiliato qualsiasi diciottenne. Invece Roger ci si diverte un mondo, anzi desidera passare a una versione più brillante, la "20 M/RS Coupé", possibilmente color Hellrot Sunset (rosso tramonto), tetto in vinile nero, tettuccio apribile e V6 "2600" da 125 CV. Si deve però accontentare di una "20 M/RS Hardtop-Coupé" del ’70 con 136.000 km, bianca e piuttosto malmessa: passaruota, longheroni sottoporta e traverse anteriore e posteriore sono molto corrosi; anche gli interni sono in cattive condizioni. Il motore inoltre è il mansueto "2300" da 108 CV. In compenso c’è il tettuccio apribile.

Roger paga 2000 franchi e si porta a casa la macchina, ma presto si rende conto che gli interni non sono recuperabili, dunque si mette alla ricerca e trova una "26 M Hardtop-Coupé" da rottamare, ma con gli interni color nocciola (differenti da quelli della "20 M/RS") in ottime condizioni: con 800 franchi Roger compra la macchina.

Ma non basta, perché molti elementi della "RS" sono esclusivi e per trovarli Roger avvia ricerche in tutta Europa. Risultato, la "20 M/RS Hardtop-Coupé" viene equipaggiata con interni, cruscotto, servosterzo, vetri scuri, fari allo iodio, paraurti anteriore, maniglie porte, radio e condizionatore della "26 M" e codolini, fregi sottoporta, sedili anteriori e volante della "Automatic" del nonno. La carrozzeria naturalmente viene verniciata in Hellrot Sunset. Costo del restauro: 15.000 euro per una macchina che ne vale 12.000.

Dal 1987 ha percorso 40.000 km. Non è originale, ma, del resto, di "20 M/RS" non se ne trovano più, neanche in Svizzera o in Germania.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS ford
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >