Gran Premio Nuvolari 2025: al via la 35a edizione - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
19/09/2025 | di Andrea Paoletti
Gran Premio Nuvolari 2025: al via la 35a edizione
Poco meno di 300 vetture si sono date appuntamento in piazza Sordello, nel centro storico di Mantova, per la partenza ufficiale di uno dei più famosi eventi dedicati alle storiche
19/09/2025 | di Andrea Paoletti

Una splendida giornata di sole, cielo sereno e un’arietta frizzante apprezzata dagli equipaggi - ma soprattutto dalle auto d’epoca, notoriamente poco amanti delle alte temperature - ha accolto i partecipanti alla 35a edizione del Gran Premio Nuvolari, tappa del Campionato Grandi Eventi Aci Sport e appuntamento di spicco per gli appassionati.

SFOGLIA LA GALLERY

La storia dell’automobilismo

Nel sempre suggestivo contesto del centro storico di Mantova, si sono infatti radunate quasi 300 vetture, con una foltissima e scenografica presenza delle più affascinanti auto degli anni 20 e 30, ma anche le più belle sportive degli anni 50 e 60. Molti gli esemplari ormai centenari che, al posto di riposare in un museo, hanno fatto ancora scoppiettare i loro tubi di scappamento, tra odore di olio, benzina e le riparazioni dell’ultimo secondo. La manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, in programma dal 18 al 21 settembre, dopo i controlli tecnici e la tradizionale cena in piazza delle Erbe del giovedì, ha dato ufficialmente il via agli equipaggi che saranno impegnati in un percorso che attraverserà Lombardia, Emilia-Romagna, San Marino, Toscana, Umbria e Marche per rientrare a Mantova domenica.

Venti Paesi presenti

La città che ha dato i natali a quello che Ferdinand Porsche definì “il più grande pilota del passato, del presente e del futuro”, ha accolto con entusiasmo un parterre internazionale con addirittura 20 Paesi presenti: numerosissimi gli olandesi e gli argentini - questi ultimi storicamente fortissimi nelle gare di regolarità - ma anche Stati Uniti, Giappone e Australia hanno inviato dei rappresentanti, a dimostrazione della rilevanza a livello mondiale di un evento che permette di ripercorrere strade che sono state teatro di gesta epiche, al volante di vetture leggendarie.

35 marchi e 90 vetture anteguerra

Sono loro le grandi protagoniste e il Gran Premio Nuvolari è uno dei pochi eventi che può vantare un’incredibile varietà di marchi al via. Sono 35 le Case presenti all’appello, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat alle inglesi Aston Martin, Bentley, Jaguar, Triumph, Riley, Lagonda. Folto anche il drappello tedesco con Porsche, Mercedes e BMW, ma non mancavano esotiche muscle car e le sempre ammiratissime Bugatti. Vedere sfilare sulla pedana di partenza 90 vetture anteguerra non capita di frequente e di questo bisogna rendere onore agli organizzatori, forti anche di un percorso di oltre 1.000 chilometri attraverso borghi suggestivi.

La novità dei circuiti cittadini

La grande novità di quest’anno è l’introduzione di numerose prove speciali cittadine, per offrire da un lato agli equipaggi un ulteriore assaggio di storia, arte e bellezza italiane, ma anche per dare la possibilità a molti di ammirare da vicino degli autentici capolavori della meccanica. Il programma di venerdì 19 prevede l’arrivo in serata a Cesenatico dopo aver toccato, tra le altre tappe, Suzzara e l’Autodromo di Modena, per poi sabato 20 attraversare una delle piazze più belle d’Italia, piazza del Campo a Siena per poi scollinare attorniati dai cipressi nelle strade del Chianti e rientrare a Rimini per la tradizionale cena di gala in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel Rimini. Ultima tranche domenica 21 dove si deciderà il vincitore, con il rischio concreto di un arrivo al fotofinish come l’anno passato, passando per Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Racing Bulls. La tappa di Ferrara vedrà una speciale prova spettacolo in piazza Ariostea, prima della conclusione esattamente da dove tutto ha avuto inizio, all’ombra del trecentesco Palazzo del Capitano a Mantova.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >