Jaguar E-Type Roadster vs Eagle Spyder GT: meglio l'originale o la replica? - Ruoteclassiche
Cerca
Auto / News
30/01/2017 | di Redazione Ruoteclassiche
Jaguar E-Type Roadster vs Eagle Spyder GT: meglio l’originale o la replica?
Non c’è solo la Jaguar E-Type Lightweight Continuation, “replica originale” del modello costruito nei primi Anni 60. L’Inghilterra è un brulicare di piccole aziende dove si costruiscono repliche più o meno fedeli. Eagle, ad esempio, propone al mercato un prodotto “perfetto” rispetto all’originale. L’ultima arrivata è la Spyder GT, annunciata lo scorso febbraio e ora […]
30/01/2017 | di Redazione Ruoteclassiche

Non c'è solo la Jaguar E-Type Lightweight Continuation, "replica originale" del modello costruito nei primi Anni 60. L'Inghilterra è un brulicare di piccole aziende dove si costruiscono repliche più o meno fedeli. Eagle, ad esempio, propone al mercato un prodotto "perfetto" rispetto all'originale. L'ultima arrivata è la Spyder GT, annunciata lo scorso febbraio e ora entrata in produzione.

Annunciata al London Classic Car Show 2016 dello scorso febbraio la Eagle Spyder GT è il quarto modello a catalogo della factory dell'East Sussex, fondata nel 1984 e specializzata nella sportiva del Giaguaro (al concetto della E-Type originale Eagle aggiunge l'affidabilità, le prestazioni e l'handling che - secondo l'azienda - migliorano ancora di più lo spirito dell'iconica supercar britannica). La vettura nasce dall'idea di abbinare una capote all'estrema Eagle Speedster, una sorta di E-Type sport barchetta, e permettere all'appassionato di utilizzare la vettura tutto l'anno. Non solo, sotto la sua leggera pelle in alluminio "lavora" la meccanica - particolarmente spinta - della Low Drag GT.

Il processo parte, come per tutte le Eagle, dallo stesso punto: si comincia da una E-Type originale pronta per il restauro e si interviene, con metodologie completamente artigianali, restaurando tutta la vettura e, andando oltre, applicando i risultati di oltre 30 anni di ricerca sul prodotto, sia dal punto di vista strutturale, sia dinamico. L'attività, quindi, è duplice: restauro professionale ma applicazione di tanti piccoli miglioramenti a tutte le parti dell'automobile per ottenere quella che, alla Eagle, definiscono una E-Type perfetta.

Il telaio monoscocca in alluminio, ad esempio, viene modificato con soglie di ingresso più basse, pavimento ribassato e archi passaruota più ampi per ospitare ruote maggiorate da 16" (con pneumatici anteriori da 225 e posteriori da 235). Il motore è un 6 cilindri in linea prodotto ex novo, realizzato in collaborazione con Crosthwaite and Gardiner, sulla base del progetto del classico propulsore E-Type: ha una cilindrata di 4,7 litri e sviluppa 330 Cv e 460 Nm di coppia massima. La trasmissione si compone di un cambio meccanico a 5 marce e trazione posteriore con differenziale a slittamento limitato. Le sospensioni prevedono uno schema a doppi triangoli, con barre di torsione e ammortizzatori Ohlins, coadiuvati da barra antirollio.

Accreditata di un peso di soli 1.029 kg, la Eagle Spyder GT dichiara un'accelerazione 0-100 km/h di meno di 5 secondi e quasi 290 km/h di velocità massima. Il prezzo, naturalmente, ripaga un lungo e meticoloso lavoro artigianale, portato avanti con mani esperte e appassionate: 695.000 Sterline (815.000 euro) tasse escluse.

Alvise-Marco Seno

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >