L'Automobile Club Milano inaugura il monumento dedicato ad Alberto Ascari - Ruoteclassiche
Cerca
News
12/06/2021 | di Giancarlo Gnepo Kla
L’Automobile Club Milano inaugura il monumento dedicato ad Alberto Ascari
Ieri è stato inaugurato a Milano il monumento ad Alberto Ascari: un tributo ad uno dei più grandi piloti della storia, donato alla città da parte di Automobile Club Milano.
12/06/2021 | di Giancarlo Gnepo Kla

L’11 giugno è stato inaugurato il monumento ad Alberto Ascari, un dono alla città di Milano che rende omaggio a uno dei più grandi piloti della storia, nonché ambasciatore del motorsport italiano nel mondo.

Nel vivo della kermesse Milano Monza Motor Show, ieri mattina, è stato svelato il monumento intitolato ad Alberto Ascari. L’opera, installata in Largo Antonio e Alberto Ascari, sintetizza architettura e scultura e si configura come un piano dalla sezione ellittica ed ascensionale che rimanda alla curva di un circuito, sul quale è raffigurato il Campione a bordo della Ferrari che vinse con lui il Campionato di Formula 1 nel 1952 e 1953.

SFOGLIA LA GALLERY

L’opera. Il monumento è un omaggio al capoluogo lombardo, donato da AC Milano ed è stato realizzato dall’artista Francesco Triglia. Il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa ha dichiarato: “Questo omaggio renderà ancora più indelebile il ricordo di uno sportivo milanese che con le sue vittorie ha contribuito a tenere alto il prestigio italiano nel mondo. Giusto che Milano, sua città natale, ricordi in modo adeguato Alberto Ascari, ultimo italiano ad avere vinto il titolo iridato della Formula 1 e l'unico ad averlo vinto due volte”.

I protagonisti. Alla cerimonia, oltre al presidente di AC Milano, hanno presenziato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’autore dell’opera Francesco Triglia e, in rappresentanza della Famiglia Ascari, Corinna, Veronica e Selvaggia Ascari (rispettivamente nuora, nipote e pronipote di Alberto).

Il pilota. Alberto Ascari è uno dei piloti italiani più celebri nella storia del motorismo. Nacque a Milano nel 1918 e perse la vita a Monza il 26 maggio 1955 durante un giro di prova a bordo di una Ferrari 750 Sport. Nella sua gloriosa carriera sportiva ricordiamo due titoli mondiali di Formula 1 (con la Ferrari), 11 gare motociclistiche e un totale di 58 vittorie nelle competizioni automobilistiche, di cui 13 Gran Premi di F1 e la Mille Miglia del 1954 a bordo di una Lancia D24.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >