La Formula 1 dei Belli e Dannati - Ruoteclassiche
Cerca
Personaggi
22/02/2021 | di Paolo Sormani
La Formula 1 dei Belli e Dannati
Belli e dannati l'avvincente romanzo di Luca Dal Monte, incentrato sulle storie dei piloti che corsero in Formula 1 negli anni 70
22/02/2021 | di Paolo Sormani

Luca Dal Monte ambienta nel Circus degli anni Settanta i 14 episodi della sua ultima opera di narrativa, nelle librerie dal 24 febbraio. Protagonisti i piloti e le donne al muretto, con le loro paure e sentimenti. I racconti di finzione sono nati da spunti reali.

Primi giorni di settembre del 1970, luglio 1979. In questi nove anni si dipanano i 14 racconti ambientati nella Formula 1 dei pericolosi – e quindi mitizzati - Settanta. In quella stagione di corse la vita era appesa a un filo, i piloti uscivano di casa il giovedì senza sapere se vi avrebbero fatto ritorno la domenica sera. I figli chiedevano alle mamme quando i loro padri sarebbero morti poiché, dicevano, tutti i papà che corrono in auto prima o poi muoiono. Sul filo della tensione fra rischio calcolato e tragedia, amore e paura, odio e venerazione per uno sport irresistibile, Luca Dal Monte ha scritto 14 storie in cui si parla poco di corse, molto di piloti, delle loro donne e del corollario di personaggi del paddock. I nomi vi saranno familiari: ci sono Clay e François, Graham e James; Jochen, Jacky e Jackie; Jody, Gilles, Niki… e l’onnipresente Vecchio. “Belli e Dannati - Vivere e morire nella Formula 1 degli anni 70” conta 280 pagine ed è pubblicato da Giunti – Giorgio Nada Editore, nella collana “Grandi corse su pista, strada e rallies”. Sarà in libreria dal 24 febbraio, a 24 euro. Dal Monte è l’autore della biografia “Ferrari Rex”, vincitore del Premio Selezione Bancarella Sport nel 2017 e finalista del Motoring Book of the Year Award del Royal Automobile Club inglese. Al suo attivo ha anche un romanzo intitolato “La scuderia” ed è pregiato collaboratore di Ruoteclassiche e Autoitaliana.

SFOGLIA LA GALLERY

Il richiamo irresistibile del rischio. Ogni racconto di “Belli e dannati” è accompagnato da un’illustrazione fumettosa di Leonardo Spugni e Francesco Mercoldi. In stile “Intrepido”, quindi anni Settanta, com’è giusto e appropriato. Nel libro aleggiano i sentimenti, i pensieri, i sogni, i rancori, le paure e gli incubi di uomini e donne delle corse, in particolare della Formula 1. Tutti fatalmente attratti da un circo spettacolare perché crudele, o viceversa. Uno show che comunque doveva andare avanti, amato dai piloti con le facce da attori e odiato dalle loro donne, dal quale però era impossibile staccarsi. Diverse delle vicende che hanno dato la scintilla ai racconti sono vere, spiega l’autore nella prefazione. Alcune sono note e ben scolpite nella memoria. Come la giornata in cui i piloti decisero di correre il Gran Premio del Giappone, l’ultimo del 1976, nonostante il Monte Fuji fosse oscurato da un sipario di pioggia. Com’è andata a finire, molti di voi lo sanno già.

Fra le quinte dei paddock. Un paio di storie sono l’evoluzione fantasiosa di fatti realmente accaduti, altre sono verosimili e potrebbero essere accadute realmente nei termini e nei dialoghi con cui sono state raccontate. I 14 racconti brevi sono presentati in ordine cronologico. Il primo è ambientato nel fine settimana del Gran Premio d’Italia del 1970, a Monza: “Nina sapeva che quel primo giro dopo l’uscita dai box era l’unico nel quale poteva stare tranquilla perché Jochen lo percorreva sempre a velocità ridotta per controllare che l’auto fosse in ordine. Ma sapeva anche che, da quando le sarebbe passato davanti la prima volta, lei avrebbe provato la sensazione folle e assurda, e che sapeva di non meritare, di morire e rinascere ogni minuto e mezzo”. L’ultimo nasce e tramonta nel pomeriggio di luglio del 1979, in cui i due compagni di una scuderia italiana prendono una decisione importante. Durante questo lasso di tempo, nella storia e nell’evoluzione tecnica della Formula 1 è accaduto di tutto. Ciò che avvince il lettore sono però gli spazi fra le righe delle cronache, il detto e mai confermato, i valori (sì, ce n’erano) che il mondo delle corse e i suoi attori principali hanno espresso negli anni Settanta. Forse è proprio questo senso di umanità, che ci fanno ricordare quella F1 con realismo misto a tanta nostalgia.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >