L'ASI sulla Via della Seta - Ruoteclassiche
Cerca
News
02/12/2019 | di Giancarlo Gnepo Kla
L’ASI sulla Via della Seta
L’Automotoclub Storico Italiano e la federazione auto classiche cinese sulla Via della seta per diffondere la cultura storica dell’automobilismo
02/12/2019 | di Giancarlo Gnepo Kla

L’Automotoclub Storico Italiano e la federazione auto classiche cinese sulla Via della seta per diffondere la cultura storica dell’automobilismo.

In occasione del 50° anniversario dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina, ASI e la Federation of Classic Cars China hanno raggiunto un’intesa, che si concretizzerà con il Marco Polo Silk Road – Classic Rally, un evento che avrà luogo dal 18 settembre al 20 ottobre 2020. La presentazione dell’evento si è svolta alla presenza di Wu Zheng, Tan Bo, Juan Simoni (rispettivamente Presidente, Vice Presidente della FCC China e il referente italiano) e Alberto Scuro e Marco Rodda, rispettivamente Presidente e Responsabile Rapporti Esteri dell’ASI.

13 mila chilometri. Un gruppo di 20 autovetture prodotte fino al 1990, partirà da Venezia, la città di Marco Polo, e raggiungerà Xi’ An, meta finale della Via della Seta, un percorso che da più di duemila anni unisce Oriente e Occidente.
La carovana effettuerà un percorso di 13 mila chilometri attraversando 11 Paesi, tra cui: Turchia, Russia, Kazakhstan e Uzbekistan.

Esportiamo cultura. La Cina sta sviluppando un crescente interesse per le auto d’epoca e, per questo, alcuni dei massimi esponenti del motorismo storico italiano parteciperanno al Marco Polo Silk Road – Classic Rally, portando con sé il know-how tecnico necessario per porre le fondamenta di una cultura storica dell’automobilismo anche in Cina.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >