Fin dalla prima mitica serie, risalente al 1971, le anime (così vengono chiamati i cartoni animati giapponesi) - di culto anche in Italia - hanno dimostrato una grande attenzione nella rappresentazione il più possibile realistica, di mezzi di trasporto e veicoli di ogni genere. A partire da quelli guidati da Lupin III e dalla sua banda. Merito del disegnatore Yasuo Otsuka, un vero fanatico di armi e automezzi, che disseminerà gli episodi di una quantità infinita di automobili, non solo degli anni 70, ma pescando tra i classici di varie epoche, regalando agli appassionati di motori una sorpresa dietro l’altra. Se, da un lato, in ossequio al fatto che Lupin è un personaggio francese, la rappresentanza di vetture transalpine è molto folta, anche le auto italiane, su tutte la Fiat 500, ma anche tante Alfa Romeo, fanno la loro comparsa come vere protagoniste. Famosa anche la dune buggy che corre sulla spiaggia al tramonto nei titoli di coda, guidata da Margot, con il famoso tema musicale alla fisarmonica.
Auto
18/05/2025
|
di
Le auto nei cartoni giapponesi: Lupin III
Impossibile fare a meno di notare la presenza di grandi classici, tra auto, moto, furgoni e veicoli vari, realizzati con una cura del dettaglio impressionante
18/05/2025
|
di
In edicola
Segui la passione
Giugno 2025
Nel numero di giugno troverete la BMW Serie 3, la Maserati Mexico, le Triumph TR3 B e TR5, la Ferrari 330 GT 2+2 ex Surtees e molto altro
Scopri di più >