Le Rolls-Royce Corniche e Silver Shadow diventano elettriche - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
25/09/2025 | di Andrea Paoletti
Le Rolls-Royce Corniche e Silver Shadow diventano elettriche
Halcyon, una startup inglese, ha presentato queste sue creazioni esclusive, costruite interamente a mano. I primi esemplari verranno consegnati a fine 2026
25/09/2025 | di Andrea Paoletti

Molto probabilmente non è andata così, ma mi piace immaginare che, nella riservata saletta di un esclusivo club inglese, tra opulente poltrone di pelle e tavolini di mogano dove bottiglie di cristallo ospitano pregiate annate dei migliori whisky scozzesi, si sia svolta una conversazione di questo tenore tra i tre soci fondatori della Halcyon. "Matthew, ti piacciono le Rolls-Royce?", "Certo Will, soprattutto modelli dalla classe innata come la Corniche e la Silver Shadow. E tu Charlie quale pensi che sia la dote principale di una Rolls?", "Se devo scegliere, tra raffinatezza, eleganza e silenziosità, opterei per quest’ultima: una 'Rolls' incede leggiadra, come se fosse una nuvola". "Hai ragione, e in effetti un potente motore elettrico sarebbe proprio perfetto".

SFOGLIA LA GALLERY

Tradizione e modernità cucite su misura

La realtà dei fatti dice che la startup inglese ha deciso di offrire a una clientela estremamente selezionata ed esigente una "restomod" d'altissimo livello, che trasforma le imponenti 'Rolls' in ecologiche vetture 100 per cento elettriche con tecnologia di ultimissima generazione, conservandone intatta la classe. Probabilmente, il dibattito tra i puristi e coloro che vedono di buon occhio la possibilità di salvare modelli storici rendendoli compatibili con le esigenze della mobilità contemporanea, non avrà mai fine, ma qui il giudizio si deve limitare all’esecuzione e non alla filosofia ispiratrice. Presentata al recente Concours of Elegance di Hampton Court Palace questo esemplare è uno studio di design commissionato da un cliente ed è stato battezzato "Highland Heather", un nome che vuole evocare la maestosità naturale delle brughiere scozzesi.

Autonomia di circa 480 km

Costruita a mano nel Surrey, in Inghilterra e con l’ambizioso obiettivo di perfezionare ulteriormente le indubbie regine del lusso attraverso la più alta maestria artigianale abbinata all’ingegneria più avanzata, ogni creazione della Halcyon parte dal recupero e dal restauro a livello di concorso di un esemplare originale di Corniche e Silver Shadow. Oltre duemila ore di lavoro ancor prima di trapiantare una piattaforma elettrica da 800 V sviluppata dalla consociata Evice Technologies, che non turba minimamente il robusto telaio. Alla fine del processo dell'asportazione di motore, cambio, differenziale e serbatoio, si ritorna infatti alle 2,2 tonnellate originarie e con una distribuzione dei pesi sostanzialmente invariata, grazie a una batteria da 77 kWh o 94 kWh, che nel primo caso occupa sia il vano motore sia parte del vano della ruota di scorta, e nel secondo anche una piccola parte del bagagliaio. L’autonomia varia da 250 a 300 miglia (400-483 km) con la comodità di ricaricare dal 10 all'80% della batteria in poco più di mezz'ora.

Costa quasi mezzo milione di euro

Il singolo motore elettrico eroga 506 CV, più del doppio della potenza del V8 originale e ci sono freni elettroidraulici, abbinati al sistema di recupero dell'energia, cose abituali per gli utenti delle moderne auto elettriche ma che, secondo i fondatori di Halcyon, diventeranno rapidamente irrinunciabili per i clienti che sceglieranno queste esclusivissime Rolls-Royce. Il punto di forza di questa trasformazione infatti è che non va a intaccare quelle doti tradizionali di guida fluida e senza sforzi, addirittura valorizzata dalle tre modalità, Drive, Spirited e Touring, che preservano la morbidezza dell’erogazione, con il valore aggiunto della silenziosità, ora veramente assoluta. Tutta la tecnologia moderna è poi accuratamente camuffata con un design classico e comandi analogici tattili, per un’esperienza - a detta dei fondatori della Halcyon - assolutamente unica. C’è da augurarselo, perché il prezzo è importante: si parte da 420 mila sterline (circa 481 mila euro), ovviamente escluso il valore dell’auto donatrice.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >