L'INSETTO CHE PUNGE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
12/01/2006 | di Redazione Ruoteclassiche
L’INSETTO CHE PUNGE
Con un’accurata preparazione e una carrozzeria più aggressiva, la pacifica “500”, elaborata dallo Scorpione, era in grado di dare la paga a vetture ben più blasonate. Abbiamo portato questo esemplare sulle strade della Castell’Arquato-Vernasca, dove ne abbiamo apprezzato la grande maneggevolezza. In pensione da qualche anno, Fausto Bardelli può finalmente dedicarsi alle sue grandi passioni, le […]
12/01/2006 | di Redazione Ruoteclassiche

Con un'accurata preparazione e una carrozzeria più aggressiva, la pacifica "500", elaborata dallo Scorpione, era in grado di dare la paga a vetture ben più blasonate. Abbiamo portato questo esemplare sulle strade della Castell'Arquato-Vernasca, dove ne abbiamo apprezzato la grande maneggevolezza.

In pensione da qualche anno, Fausto Bardelli può finalmente dedicarsi alle sue grandi passioni, le biciclette e le Abarth. La sua "595" è un esemplare costruito dopo il 1965: "Io l'ho acquistata quando era praticamente nuova e la targa è infatti ancora quella quadrata con immatricolazione di Cremona".

Bardelli apre il cofano anteriore e ci fa leggere il numero di telaio punzonato sulla scocca, 2125, preceduto dalla sigla Abarth 105. Vicino ad esso, c'è la targhetta con le specifiche Fiat e il numero di telaio riferito alla "500" di serie. Questo è del resto l'unico metodo per accertare l'identità di un esemplare nato in corso Marche (sede della Abarth) e non modificato successivamente. L'Abarth, infatti, offriva la possibilità a chiunque possedeva una Fiat "500" di modificarla e di renderla del tutto simile alla "595" ufficiale, che naturalmente ha un valore superiore, anche perché fu costruita in soli 3000 esemplari tra il 1963 e il 1971.

La "595" di Bardelli è bianco pastello con interni in similpelle nera. Il posto guida è simile a quello della "500", ma il sedile è sportivo, la leva del cambio è più corta e il cruscotto è a quattro strumenti di marca Jaeger. Il contagiri, tarato fino a 6500 giri, è a sinistra e il tachimetro contachilometri, tarato fino a 140 km/h, è a destra. Più piccoli, al centro, ci sono gli indicatori della temperatura e della pressione dell'olio.

Le gomme di larga sezione, unite all'assetto sportivo, garantiscono un'elevata tenuta di strada e lo sterzo è diretto e piuttosto leggero. La vettura è agile e maneggevole e, se proprio bisogna trovarle un difetto, i freni a tamburo tendono ad allungarsi dopo una lunga discesa affrontata allegramente.

TAGS Abarth
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >