Era una delle vetture che dovevano rilanciare la Castagna dopo la seconda guerra mondiale. Ricercata nello stile e in tanti dettagli funzionali, si distingueva per l'applicazione del brevetto "Vistotal". Troppo costosa, rimase un esemplare unico: uno degli ultimi realizzati dalla carrozzeria milanese prima di chiudere.
Se non fosse per il marchio che, discreto, compare sulla mascherina, nessuno direbbe che questa cabriolet così arditamente modellata sia stata realizzata subase Fiat "1100". Si tratta di una delle ultime creazioni della carrozzeria Castagna che volle comunque vestire l'autotelaio della "1100 E" in modo imponente e lussuoso.
La vettura, oltre che per la linea e per alcuni dettagli estetici molto originali, si distingueva soprattutto per il parabrezza e i vetri laterali privi di cornici e di montanti, realizzati secondo il sistema brevettato "Vistotal". Questa spider risultò però troppo costosa e non trovò mai un cliente. L'attività della carrozzeria milanese cessò nel 1954 e alcune vetture rimasero in famiglia: tra queste, proprio la "1100 E Vistotal" che, dopo aver passato la maggior parte della vita nel garage di famiglia, da qualche anno fa parte della collezione di Luciano Nicolis, che l'ha esposta nel suo museo.
"L'ho ritirata praticamente nelle condizioni in cui la vedete ora", racconta. "La carrozzeria, in alluminio, è stata solo ritoccata in alcuni punti. La capote, con un telaio in legno e acciaio, è ancora del tutto originale; la pelle dei sedili è stata solo pulita, mentre è stata rifatta la moquette della parte anteriore del pavimento. L'autoradio è stata riparata e la maniglia della porta lato guida è stata ricostruita".
Sedendoci al posto di guida, apprezziamo la posizione a gambe distese e il notevole spazio ai lati, certo maggiore di quello a disposizione sulla "1100 E" berlina. Lo sguardo viene subito catturato dal prezioso volante con corona in plexiglas trasparente, lo stesso materiale con cui sono realizzati i pomelli e le maniglie interne. La guida è rilassante, grazie anche alla buona manovrabilità del cambio, e il sistema "Vistotal" garantisce un’ottima visibilità.
Auto
03/08/2005
|
di
LUSSO SPRECATO
Era una delle vetture che dovevano rilanciare la Castagna dopo la seconda guerra mondiale. Ricercata nello stile e in tanti dettagli funzionali, si distingueva per l’applicazione del brevetto “Vistotal”. Troppo costosa, rimase un esemplare unico: uno degli ultimi realizzati dalla carrozzeria milanese prima di chiudere.Se non fosse per il marchio che, discreto, compare sulla mascherina, […]
03/08/2005
|
di
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >