Mercedes-Benz CLK 320: lo stile degli anni 90 - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
03/01/2025 | di Andrea Paoletti
Mercedes-Benz CLK 320: lo stile degli anni 90
Sfrutta il pianale della Classe C pur avendo il look della Classe E e, anche se meno iconica della serie precedente, tiene alta la bandiera delle coupé eleganti
03/01/2025 | di Andrea Paoletti

Difficile, molto difficile succedere a una coupé dal design rigoroso e senza tempo. Alla Mercedes lo sapevano benissimo, ma quando, al Salone di Detroit del 1997, presentano la CLK - sigla che sta per "coupé leicht kurz" ovvero coupé leggero a passo corto - sono moderatamente ottimisti. La reazione positiva di stampa e pubblico di fronte al netto cambio stilistico, dimostra che anche questa volta la Casa tedesca ha fatto centro.

Tra Classe C e Classe E. La CLK, che andava a sostituire il modello C124, proponeva infatti, sulla meccanica della Classe C, una carrozzeria che ricalcava fedelmente quella della contemporanea Classe E, con i quattro fari rotondi come elemento forte di rottura e fianchi morbidi e sinuosi, addirittura muscolosi all’altezza dei parafanghi posteriori. La versione più potente al momento del lancio era la CLK 320, spinta dal primo 6 cilindri a V prodotto dalla Mercedes, in grado di raggiungere i 218 CV e spingere la coupé tedesca a quasi 240 km/h con uno 0-100 percorso in 7,4 secondi. Per il resto, l'avantreno a doppio braccio oscillante e il retrotreno multilink erano presi dalla Classe C, mentre l'impianto frenante prevedeva di serie, oltre all'Abs, anche il Bas (Brake assist system), che interveniva in caso di brusca frenata e l’Asr, ovvero il controllo dello slittamento in accelerazione.

Sportiva e/o elegante. Due erano gli allestimenti, “Sport” ed “Elegance” con quest’ultima che presentava cornici dei finestrini cromate e cerchi di lega a cinque razze rispetto a quelli di alluminio lucidato della Sport, sempre con pneumatici 205/55/16. Di serie su entrambe i sedili (con regolazione elettrica) e il volante di pelle, oltre al “Easy Entry System”, che spostava automaticamente in avanti i sedili anteriori, per facilitare l’accesso ai passeggeri. C’erano anche climatizzatore automatico bizona e specchietti elettrici riscaldati, oltre a rivestimenti di radica di noce, nel caso della Elegance e in simil carbonio per la Sport.

Un grande successo di vendite. Fedele all’impostazione votata più alla comodità che alle performance tra le curve, la CLK è un successo immediato ed enorme: ne vengono infatti prodotte, fino al maggio 2002, un totale di 233.367 unità, ovvero addirittura il 65% in più di veicoli rispetto alla linea di produzione dei coupé della serie 124 in un periodo di nove anni. Curiosamente, il modello più diffuso è proprio la CLK 320, con 68.778 unità, che comprendono anche gli esemplari prodotti a partire da agosto 1999, ovvero quelli sottoposti al leggero restyling, con la comparsa degli indicatori di direzione integrati negli specchietti.

Può essere un investimento. A quel punto viene anche eliminato dalla gamma l’allestimento “Sport”, lasciando la classica “Elegance” e la “Avantgarde” dalla dotazione ancora più ricca. Visto il grande numero di esemplari prodotti, una CLK 320 si può trovare molto facilmente, ma attenzione a perdite e consumo eccessivo d’olio: per il resto, a un prezzo irrisorio - siamo tra i 7 e i 10.000 euro per esemplari con circa 150.000 km - si può stare certi di entrare in possesso di un’ottima coupé per lunghi viaggi. Secondo alcuni esperti, è anche destinata ad aumentare di valore.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >