Milano AutoClassica: cinque "chicche" imperdibili - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
22/11/2019 | di Redazione Ruoteclassiche
Milano AutoClassica: cinque “chicche” imperdibili
A Milano AutoClassica ci sono anche vere e proprie rarità: eccone cinque selezionate da... noi
22/11/2019 | di Redazione Ruoteclassiche

A Milano AutoClassica ci sono anche vere e proprie rarità: eccone cinque selezionate da... noi

Il Salone delle auto storiche di Milano nasconde automobili rarissime, pezzi unici e esemplari per varie ragioni particolari. Anche senza sconfinare nel mondo scintillante delle auto di grandissimo pregio e prestigio (oltre che di prezzo), qui in fiera abbiamo scovato qualche interessante "chicca". Eccone cinque che hanno attirato la nostra curiosità.

Fiat 1100 E giardinetta (1950). Allestita nel reparto Carrozzerie speciali del Lingotto, è una delle pochissime giardinette sopravissute con finiture e piano di carico interamente di legno. Splendide le targhe originali di Milano: nei documenti c'è ancora il primo foglio complementare con il prezzo pagato all'epoca, 1.030.000 lire... Oggi per comprarla così, conservata e con la meccanica revisionata, ci vogliono 45 mila euro trattabili.

Fiat 1400 Giardiniera Viotti (1951). Lo stand di Auto Classic ha in bella mostra un'altra giardinetta Fiat incredibilmente elegante: si tratta di una one-off su base 1400 carrozzata da Viotti per il Salone di Ginevra del 1951. L'esemplare unico è in condizioni eccellenti, ma... ma è già stato venduto. A dimostrazione del fatto che si trattava di un pezzo eccezionale.

Fiat 124 Spider 2000 America aut. (1983). Una vettura che conosciamo molto, molto bene, perché è stata di Casa, in Editoriale Domus, fino a pochi anni fa: faceva, infatti, parte della Collezione Quattroruote. Oggi è ancora splendida come l'abbiamo lasciata, conservata, con appena 25 mila chilometri. Un pensierino andrebbe realmente fatto, anche se la richiesta è un po' elevata: 25.000 euro (ma pare che ci sia del margine per una trattativa veloce e positiva).

Glas-BMW S 1004 (1964). Autentica rarità, uno dei soli due esemplari immatricolati in Italia all'epoca, che vanta anche un piccolo passato sportivo nell'ambito rallistico. La meccanica è conservata e la vettura ha percorso solo 77mila km. L'auto è stata completamente restaurata ed è in vendita a 25.000 euro. Deliziosa la luce d'ingombro laterale che si accende con un apposito pulsante separato dalle luci di posizione.

Lancia Augusta Lusso (1934). Per 34.000 euro è possibile portare a casa quest'elegantissima Lancia anteguerra, caratterizzata dall'elegante livrea bicolore azzurro-blu Lancia e da una serie di accessori tipicamente anni Trenta, come il piccolo vaso portafiori in vetro di Burano finemente lavorato, la targa posteriore che ruota durante l'apertura del bagagliaio e la trousse degli attrezzi riposta in due eleganti cofanetti di legno.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >