NATA PER ANDARE FORTE - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
01/04/2004 | di Redazione Ruoteclassiche
NATA PER ANDARE FORTE
Salone di Torino, aprile 1954: debutta la “Giulietta Sprint”, raccolta e aerodinamica, caratterizzata da un frontale che ricorda quello della “1900”. Il motore è un quattro cilindri in linea di 1,3 l in alluminio, la distribuzione è a doppio albero a camme in testa e l’albero a gomiti è montato su cinque supporti. La frenata […]
01/04/2004 | di Redazione Ruoteclassiche

Salone di Torino, aprile 1954: debutta la "Giulietta Sprint", raccolta e aerodinamica, caratterizzata da un frontale che ricorda quello della "1900". Il motore è un quattro cilindri in linea di 1,3 l in alluminio, la distribuzione è a doppio albero a camme in testa e l'albero a gomiti è montato su cinque supporti. La frenata è garantita da quattro tamburi.

Inizialmente, la vettura del Biscione viene offerta con la leva del cambio al volante, ma dal 1957, senza supplemento di prezzo, è possibile avere la leva a cloche. La "Sprint" nasce come vettura a due posti, ma viene omologata come coupé 2+2. La gamma colori comprende: Azzurro Iseo, Azzurro Capri, Rosso Alfa, Bianco Gardenia, nero, verde chiaro, blu chiarissimo, grigio chiarissimo, Beige Banana e Blu Inverno. All'interno l'allestimento è un po' spartano, con il cruscotto rivestito di sola lamiera.

La "Sprint" ha una lista di optional molto ampia ed è disponibile a un prezzo di listino di 1.755.000 lire. Il successo è immediato: nel primo giorno di esposizione vengono raccolte oltre 500 prenotazioni.

"SPRINT VELOCE" - PRONTA PER LA MILLE MIGLIA
Al Salone di Torino del 1956 arriva la "Sprint Veloce", richiesta dai clienti che volevano partecipare alle competizioni come la Mille Miglia. Esteticamente è quasi identica alla sorella, a parte le scritte di identificazione e i vetri laterali scorrevoli in perspex (come il lunotto). Inoltre le parti mobili della carrozzeria sono in alluminio, così come i paraurti. Per contenere ulteriormente il peso nell'abitacolo la finitura è ancora più spartana. Alla fine il peso è di 72,5 kg inferiore a quello della "Sprint".

La potenza del motore viene portata a 80 CV grazie all'aumento del rapporto di compressione, alla nuova distribuzione con alberi a camme dalla diversa fasatura, agli inediti collettori di aspirazione e ai due carburatori doppio corpo Weber 40 DCOE3. La velocità massima è di 170 km/h; i freni a tamburo sono però gli stessi della "Sprint". Costa 2.225.000 lire.

SECONDA SERIE - UN "MUSETTO" PIÙ MATURO
Il 24 giugno 1958 all'autodromo di Monza l'Alfa presenta la "Sprint" edizione 1959, con un face lifting curato da Giugiaro: i fanali sono più grandi e le prese d'aria ai lati dello scudetto sono coperte da una griglia in un unico pezzo.

In ottemperanza alle nuove norme del Codice della Strada vengono applicati i ripetitori di direzione laterali e i catarifrangenti appena sotto i fanali posteriori. Mentre l'aspetto esteriore è sostanzialmente invariato, la scocca, a partire dall'estate del 1960, viene interamente ottenuta per stampaggio alla pressa e assemblata con saldatura elettrica a punti nel nuovo stabilimento Bertone di Grugliasco. Il motore subisce numerosi aggiornamenti per eliminare piccoli difetti di gioventù.

Nella seconda serie la gamma colori comprende: Rosso Alfa, nero, Azzurro Iseo, Bianco Gardenia e Blu Tornado (quest'ultimo verrà sostituito nel 1961 dal Bluette). La "Sprint Veloce" beneficia delle stesse modifiche estetiche; il motore ha una potenza di 90 CV e la velocità di punta è di 175 km/h.

LA METAMORFOSI - COL "1600" DIVENTA "GIULIA"
Presentata alla fine di giugno del 1962 sulla pista di Monza, la "Giulia 1600 Sprint" altro non è che la versione con motore di 1,6 litri della "Giulietta". All'esterno poche sono le differenze, mentre gli interni hanno la plancia quasi totalmente ridisegnata.

Il motore è lo stesso della "Giulia", con cilindrata quindi di 1570 cm³ e potenza portata a 92 CV a 6200 giri, che consente di toccare una velocità di punta di 172 km/h. Dal 1964 vengono adottati i freni a disco Dunlop all'avantreno. Costa 1.835.000 lire.

IMPRESSIONI - UNA PIEGA PERFETTA
Quando abbandonò il palcoscenico dei saloni e scese in strada, ci si accorse subito che sotto quel vestito c'erano corpo e sostanza ancora più seducenti.

Guidarla oggi, come ieri, è un vero piacere. Si ha la sensazione di avere sempre tutto sotto controllo. Nelle curve si lascia un po' andare, ma è solo un vezzo, perché resta ancorata a terra. Se si spinge è ancora veloce. Diavolo di una cinquantenne!

Girare in "Giulietta Sprint" è come andare a spasso con Brigitte Bardot, vuol dire sentirsi belli e ammirati. L'esemplare della nostra prova, del 1957, appartiene a Francesco Gandolfi, che l'ha comprato quattro anni fa. "La mia famiglia - racconta Gandolfi – preferiva le Lancia, ma io ho sempre avuto un debole per la 'Giulietta'".

Saliamo e ammiriamo il bel colpo d'occhio offerto dalla plancia ben raccolta. Giriamo la chiavetta d'avviamento: il rumore del motore è soffice ma imperioso. La tenuta di strada risulta buona in tutte le condizioni: il sottosterzo, per quanto abbastanza evidente, si controlla con facilità.

All'interno non mancano scricchiolii e spifferi, ma ci consoliamo pensando che c'erano anche al tempo. "Quello che conta – spiega Gandolfi – sono i cavalli a disposizione e le prestazioni fornite da questo splendido motore. La Porsche '356', la sua rivale di sempre, presenta meno 'peccatucci', ma la 'Sprint' rimane un'altra cosa".

TECNICA

1954
1956
1959
Motore
Anteriore longitudinale - 4 cilindri in linea - Cilindrata 1290 cm³ - Alesaggio 74 mm - Corsa 75 mm - Potenza 65 CV a 6000 giri/min (80 CV a 6300 giri/min dal 1959) - Rapporto di compressione 8:1 (8,5:1 dal 1959) - Alimentazione con un carburatore doppio corpo Solex 35 APAJ G.
Anteriore longitudinale - 4 cilindri in linea - Cilindrata 1290 cm³ - Alesaggio 74 mm - Corsa 75 mm - Potenza 80 CV a 6500 giri/min (96 CV dal 1959) - Rapporto di compressione 8,5:1 (9,1:1 dal 1959) - Alimentazione con due carburatori doppio corpo Weber 40 DCOE3.
Anteriore longitudinale - 4 cilindri in linea - Cilindrata 1570 cm³ - Alesaggio 78 mm - Corsa 82 mm - Potenza 92 CV a 6200 giri/min - Rapporto di compressione 9:1 - Alimentazione con un carburatore doppio corpo Solex 32 PAIA 7.
Trasmissione
Trazione posteriore - Cambio al volante a 4 marce - Frizione monodisco a secco - Pneumatici 155-15.
Trazione posteriore - Cambio al volante a 4 marce - Frizione monodisco a secco - Pneumatici 155-15.
Trazione posteriore - Cambio a cloche a 5 marce - Frizione monodisco a secco - Pneumatici 155-15.
Corpo vettura
Coupé 2 porte, 2+2 posti - Avantreno a ruote indipendenti, quadrilateri con bracci trasversali, barra trasversale antirollio - Retrotreno con ponte rigido, triangolo superiore e puntoni longitudinali - Freni a tamburo - Sterzo a vite e rullo.
Coupé 2 porte, 2+2 posti - Avantreno a ruote indipendenti, quadrilateri con bracci trasversali, barra trasversale antirollio - Retrotreno con ponte rigido, triangolo superiore e puntoni longitudinali - Freni a tamburo anteriori e posteriori - Sterzo a vite e rullo.
Coupé 2 porte, 2+2 posti - Avantreno a ruote indipendenti, quadrilateri con bracci trasversali, barra trasversale antirollio - Retrotreno con ponte rigido, triangolo superiore e puntoni longitudinali - Freni a tamburo anteriori (a tre ceppi) e posteriori (dal 1964 anteriori a disco) - Sterzo a vite e rullo.
Dimensioni
e peso
Passo 2380 mm - Carreggiata anteriore 1286 mm (1292 dal 1959) - Carreggiata posteriore 1270 mm - Lunghezza 3980 mm - Larghezza 1540 mm - Altezza 1320 mm (1348 dal 1959) - Peso in ordine di marcia 850 kg (935 dal 1959).
Passo 2380 mm - Carreggiata anteriore 1286 mm (1292 dal 1959) - Carreggiata posteriore 1270 mm - Lunghezza 3980 mm - Larghezza 1540 mm - Altezza 1320 mm (1348 dal 1959) - Peso in ordine di marcia 780 kg (970 dal 1959).
Passo 2380 mm - Carreggiata anteriore 1292 mm - Carreggiata posteriore 1270 mm - Lunghezza 3980 mm - Larghezza 1540 mm - Altezza 1348 mm - Peso in ordine di marcia 975 kg.
Prestazioni
Velocità 165 km/h (170 km/h dal 1959) - Consumo medio 9 litri/100 km (8,8 dal 1959).
Velocità 170 km/h (175 dal 1959) - Consumo medio 10,4 litri/100 km.
Velocità 172 km/h - Consumo medio 10 litri/100 km.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Alfa Romeo
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >