Ottant'anni (oggi) di "Traction Avant" - Ruoteclassiche
Cerca
Auto / News
18/04/2014 | di Redazione Ruoteclassiche
Ottant’anni (oggi) di “Traction Avant”
Il 18 aprile del 1934 venne presentata la Citroën “Traction Avant”, una vettura all’avanguardia fortemente voluta dal patron della marca André Citroën e che rivoluzionerà il mondo dell’automobile per molti anni a venire.
18/04/2014 | di Redazione Ruoteclassiche

Il 18 aprile del 1934 venne presentata la Citroën “Traction Avant”, una vettura all’avanguardia fortemente voluta dal patron della marca André Citroën e che rivoluzionerà il mondo dell’automobile per molti anni a venire.

Dotata di trazione anteriore (da cui il nome), scocca portante, sospensioni indipendenti e di una tenuta di strada formidabile, avrà vita lunghissima. Sopravviverà infatti alla guerra e sarà costruita fino al 1957, cioè due anni dopo il lancio della sua erede, la “DS”.

Per la sua produzione gli impianti industriali di Javel, a Parigi, vennero demoliti e ricostruiti in soli cinque mesi, tra aprile a settembre del 1933, per ottenere una capacità produttiva di un migliaio di vetture al giorno. Purtroppo i costi della sua realizzazione furono fatali all’azienda che, proprio nel 1934, fu costretta a dichiarare fallimento. La società di pneumatici Michelin acquisto il 60% delle azioni estromettendo lo stesso André Citroen che morì nel luglio del 1935 a soli 57 anni. La “Traction” resta comunque il suo capolavoro.

Inizialmente proposta nelle versioni “7” e “11” (quest’ultima con una cilindrata di 1,9 litri e una potenza di 46 CV) fu costruita anche con carrozzeria cabriolet, “Familiare” e “Commerciale”. Venne anche previsto un modello con motore V8, denominato “22”, che avrebbe dovuto essere introdotto nel 1935 e che non vide mai la luce. Se ne costruirono solo pochi esemplari, di cui non è rimasta traccia. I clienti dovettero perciò accontentarsi della “15 Six” a sei cilindri di 2,8 litri da 77 CV. Ricordiamo infine la “15 Six H”, la limousine a quattro porte che adottava un’importante innovazione: la sospensione idropneumatica al retrotreno, che manteneva l’assetto costante indipendentemente dal carico. Era l’assaggio di quella che verrà montata dalla successiva “DS” su tutte e quattro le ruote.

TAGS citroën
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >