Paolo Martin, un visionario alla corte di Torino - Ruoteclassiche
Cerca
News / Personaggi
03/03/2016 | di Redazione Ruoteclassiche
Paolo Martin, un visionario alla corte di Torino
Un talento precoce, un visionario e un'autentico maestro della manualità: Paolo Martin è un designer a tutto tondo, nato con le automobili (sua la Modulo), ma a suo agio anche con le due ruote, i motoscafi e gli oggetti di uso comune: dalle pentole agli orologi, dalle posate alle scarpe. E ora il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino gli dedica una spazio importante...
03/03/2016 | di Redazione Ruoteclassiche

Un talento precoce, un visionario e un'autentico maestro della manualità: Paolo Martin (Torino, 7 maggio 1943) è un designer a tutto tondo, nato con le automobili, ma a suo agio anche con le due ruote (disegnò negli anni 70 oltre trenta modelli di Benelli, Gilera e Moto Guzzi e alcune biciclette da record), i motoscafi e gli oggetti di uso comune: dalle pentole agli orologi, dalle posate alle scarpe.

Nel 1969, a soli 17 anni, comincia a lavorare al fianco di Giovanni Michelotti, poi passa in Bertone, per la quale disegna il frontale della Simca 1000 Coupé e la strumentazione dell’Alfa Romeo Montreal. Nel 1967 - ventiquattrenne - ricopre il ruolo di responsabile del Centro Stile Pininfarina. Sotto la sua guida prendono forma alcuni dei modelli più avveniristici e innovativi dei primi anni Settanta: dalla concept Ferrari Sigma (1969) alla Modulo (1970) e all'Alfa Romeo P33 Roadster; dalla Fiat 130 Coupé (1971) alla Lancia Beta Montecarlo (1975), passando per auto agli antipodi tra loro come l'esclusiva Rolls-Royce Camargue (1975) e la piccola Peugeot 104 (1972).

Nel 1973 passa in Ghia, alla guida del Centro Stile De Tomaso, per poi intraprendere qualche anno dopo l'attività di libero professionista e consulente per diverse cause auto e motocicliclistiche e cantieri nautici.

Da poco il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino - prima in una mostra sull’auto-opera d’arte, poi nella collezione permanente - gli ha dedicato il giusto tributo accogliendo uno studio in legno, interamente realizzato a mano a grandezza naturale, di una Bugatti e la concept Fiat Halley sviluppata con la carrozzeria Maggiora e presentata al Salone di Francoforte del 1985.

Il Corriere della Sera ha incontrato Martin di recente raccogliendo in una lunga intervista, di cui potete vedere qui un estratto, i ricordi di una vita, le idee innovative e le visioni lucidissime a cui poi era in grado di dare forma e sostanza con le sue abilissime mani.

TAGS design
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >