Pechino-Parigi, la "Fulvia" ce l'ha fatta! - Ruoteclassiche
Cerca
News
09/07/2013 | di Redazione Ruoteclassiche
Pechino-Parigi, la “Fulvia” ce l’ha fatta!
Hanno concluso la gara a testa alta Gianmaria Aghem e Piergiovanni Fiorio-Trono, unici italiani partecipanti alla quinta edizione della Pechino-Parigi riservata alla “storiche”, conclusasi nel pomeriggio del 29 giugno con l’arrivo a Pale Vendome, a Parigi. Dopo 31 giorni di gara e 12.250 chilometri attraverso 8 Paesi – Cina, Mongolia, Russia, Ucraina, Slovacchia, Austria, Svizzera, […]
09/07/2013 | di Redazione Ruoteclassiche

Hanno concluso la gara a testa alta Gianmaria Aghem e Piergiovanni Fiorio-Trono, unici italiani partecipanti alla quinta edizione della Pechino-Parigi riservata alla “storiche”, conclusasi nel pomeriggio del 29 giugno con l’arrivo a Pale Vendome, a Parigi.

Dopo 31 giorni di gara e 12.250 chilometri attraverso 8 Paesi – Cina, Mongolia, Russia, Ucraina, Slovacchia, Austria, Svizzera, Francia - la loro Lancia “Fulvia Coupé 1.3” del 1971 si è classificata ottava nel gruppo delle vetture costruite dal 1942 al 1975 (il più affollato) e addirittura quinta nella classe sotto i 2 litri. “In qualche prova – spiega Aghem – abbiamo potuto difenderci, ma non primeggiare”. Motivo: tra tutte le auto iscritte, la “Fulvia” era quella con il motore più piccolo, per cui la sua perfomance è stata ancora più apprezzabile.

L’unico inconveniente che ha patito è stata una foratura, che ha fatto perdere all’equipaggio italiano parecchio tempo e diverse posizioni. Per il resto, la vettura, preparata dai tecnici savonesi Italo Barbieri e Roberto Ratto e con le insegne di Asi, Veteran Car Club Torino e AC Torino, era attrezzata per superare brillantemente sia gli sterrati mongoli sia i tormentati asfalti russi. Era infatti carica di ricambi, tanto da “pesare come un Tir” afferma ancora Aghem: due ruote di scorta, doppio serbatoio, doppie batterie, strumenti di navigazione ecc. Per la cronaca, la gara è stata vinta dagli australiani Crown-Bryson su Leyland “P76” (1973), che montava un motore Rover V8 di 4,4 litri; tra le vetture costruite prima del ’42, vittoria degli inglesi Garrat-Brown su Chevrolet “Fangio Coupé” (1937), con motore di 3,8 litri.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >