PERSA E RITROVATA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
08/11/2011 | di Redazione Ruoteclassiche
PERSA E RITROVATA
Che fine ha fatto la “600” di papà? La domanda ricorre spesso fra gli appassionati e se la pone anche un collezionista di Brescia, dopo aver guardato una vecchia foto. Se non proprio la stessa, la vuole uguale, con i finestrino scorrevoli. La trova nel 1993: due proprietari, 50.000 km, 12,2 milioni di lire. “La […]
08/11/2011 | di Redazione Ruoteclassiche

Che fine ha fatto la "600" di papà? La domanda ricorre spesso fra gli appassionati e se la pone anche un collezionista di Brescia, dopo aver guardato una vecchia foto. Se non proprio la stessa, la vuole uguale, con i finestrino scorrevoli. La trova nel 1993: due proprietari, 50.000 km, 12,2 milioni di lire.

"La comprai perché aveva quasi la stessa targa della '600' di mio padre" spiega il nuovo proprietario.

Dal punto di vista collezionistico la prima serie (1955-57), quella coi vetri scorrevoli, è la più appetibile. Tuttavia la rarità si paga con una quotazione più elevata (circa 6500 euro) e con la maggiore difficoltà nel restauro.

Alcuni particolari di allestimento infatti sono pressoché introvabili. Per la meccanica si trova tutto, ad eccezione della dinamo e del regolatore...

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS fiat
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >