Peugeot 605 3.0 24V SV: discreta, ma veloce - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
08/11/2024 | di Andrea Paoletti
Peugeot 605 3.0 24V SV: discreta, ma veloce
Il successo non le arride, complice l’eccessiva somiglianza con la sorella minore 405. Vettura austera, con qualche noia in termini di affidabilità, ma come stradista si comporta benone
08/11/2024 | di Andrea Paoletti

Quando, nel 1989, la Peugeot lancia la 605, la nuova ammiraglia - destinata a presidiare quella fascia superiore trascurata da qualche anno dalla Casa del Leone - si ritrova a competere in un mercato affollato. C’è infatti la concorrenza della cugina Citroën XM che l’ha preceduta di pochi mesi e con la quale la 605 condivide pianale e motori, oltre a sfoggiare un design firmato Bertone che le dona una spiccata personalità.

SFOGLIA LA GALLERY

Design sobrio. La 605 è meno originale, nonostante la base del design sia rappresentata dai concetti di Pininfarina rielaborati dal Centro Stile interno di PSA: se la vista laterale denuncia una parentela con l’Alfa Romeo 164, muso e coda sono molto simili a quelli della più piccola 405. La linea però è filante e lo dimostra il Cx di 0,30. La gamma dei propulsori offre il 2.0 benzina da 128 CV, mentre la motorizzazione di punta, il 3.0 PRV a sei cilindri della versione SV, tocca i 167 CV.

La “24V” tocca i 235 km/h. Ma è la versione a 24 valvole a dare verve al V6, che arriva a sprigionare 200 CV e rende le prestazioni molto più interessanti, pur se lo spirito è più quello votato alla vitesse autostradale che non alle emozioni tra una cambiata e l’altra. La 605 3.0 24V SV, che esternamente si distingue per pochi dettagli come i cerchi di lega da 16” dal disegno specifico, è pensata infatti per garantire alla borghesia parigina di raggiungere la casa di campagna in Provenza in un ambiente ovattato e nel minor tempo possibile. In questo, la 605 dimostra di cavarsela benone, con uno 0-100 in 8,0 secondi e la velocità di punta di 235 km/h, quest’ultima al livello delle migliori concorrenti.

Superaccessoriata, ma sfortunata. Il restyling del 1995 introduce nuovi paraurti, nuovi gruppi ottici e una migliore finitura degli interni, spaziosi e confortevoli, anche se magari non così originali quanto a design. In più, la SV vanta una dotazione ricchissima, che comprende, tra l’altro, sospensioni a gestione elettronica, sedili regolabili elettricamente e riscaldabili, tetto apribile elettrico. Nel 1998, il V6 24V viene sostituito da una nuova unità da 194 CV sviluppata in collaborazione tra PSA e Renault, ma il tempo sta per scadere perché la 605 l’anno seguente esce di produzione. A tagliarle le gambe, con un crollo delle vendite (dagli 80.724 esemplari del 1990, primo anno di piena produzione, ai 46.914 del 1991) sono stati i problemi elettrici ai cablaggi che affliggevano principalmente proprio le versioni V6.

Introvabile in Italia. Inutile dire che, se nemmeno il ben noto sciovinismo transalpino è riuscito a regalare alla 605 volumi di vendita adeguati, tantomeno nella versione più performante e costosa (solo 8.405 gli esemplari prodotti), una volta varcate le Alpi, le prospettive non potevano migliorare. Con le grosse cilindrate territorio di caccia più di Mercedes e BMW. Risultato: se si cerca una 605 3.0 sui principali siti di vendita, il risultato è prossimo allo zero, con valutazioni che possono variare tra i quattromila euro per un esemplare in buone condizioni e i seimila euro per uno in ottime.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >