Una Porsche 917/30 CanAm in scala all'asta a Monterey - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
02/07/2024 | di Andrea Paoletti
Una Porsche 917/30 CanAm in scala all’asta a Monterey
Per la seconda volta in soli due anni una specialissima riproduzione in esemplare unico sarà battuta in agosto in California. Perfettamente funzionante, è la replica di una delle auto da corsa più potenti e leggendarie di sempre
02/07/2024 | di Andrea Paoletti

Tra le auto da corsa con il privilegio di vantare una livrea iconica e un pedigree sportivo di primo piano, c’è sicuramente la Porsche 917/30 che, sotto le insegne del team Penske, dominò incontrastata la stagione 1973 del Campionato CanAm. Protagonista assoluta, con 6 vittorie su 8 gare (le altre due vinte sempre da una Porsche, ma il modello precedente, la 917/10), oltre a essere considerata una delle auto da corsa più “bestiali” di sempre - grazie al suo boxer 12 cilindri da 5.4 litri con due turbocompressori per complessivi 1.200 CV -, ha la responsabilità di aver decretato la fine di uno dei campionati più pazzi di sempre, causa imbattibilità e livello di prestazioni semplicemente esagerato.

SFOGLIA LA GALLERY

Realizzata a mano. Quella che andrà all’asta organizzata da RM Sotheby’s a Monterey (California) il prossimo agosto però non è - come sembrerebbe - una delle 917/30 che sfrecciava a quasi 400 km/h e accelerava da 0 a 300 orari in circa 11 secondi, ma una replica in scala 2:3 che ha richiesto 18 mesi di lavoro da parte di un appassionato neozelandese. Il telaio “spaceframe”, interamente di alluminio, è stato pensato per imitare quello originale, mentre la carrozzeria è stata progettata al CAD, per poi realizzare un modello di polistirolo. Per dettagli come i supporti dell’ala posteriore, gli specchietti, le prese d’aria NACA, l’intero cruscotto e le prese a griglia sui parafanghi anteriori, è stato necessario eseguire tutto a mano: un lavoro certosino che, nel caso dei particolarissimi cerchi di lega, ha richiesto un taglio laser di precisione e 160 rivetti per fissare tra loro i vari elementi.

Motore di un quad. Per quanto riguarda il motore, proviene da un quad Kawasaki Mule 610 e si tratta di un monocilindrico 4 tempi da 400 cm³ e 14 CV, abbinato a un avviamento elettrico, alla trasmissione a un solo rapporto con retromarcia e blocco del differenziale. Le sospensioni sono indipendenti sulle quattro ruote, l’impianto frenante è a tamburo e le gomme sono Hoosier Pro Street da 7,5” all’anteriore e da 9,5” al posteriore.

Anche per i grandi. Il sedile è regolabile e permette anche a un adulto di sedersi comodamente, un’ottima scusa per mettersi al volante e sentirsi bambini un po’ cresciuti, mentre si scorrazza in un’area privata o su un circuito per kart, in quanto - ovviamente - questa Porsche in miniatura non è omologata per l’utilizzo stradale. Non è noto quali siano le prestazioni, ma, ipotizzando un peso del mezzo inferiore ai 100 kg, non dovrebbero discostarsi troppo da quelle di un kart a 4 tempi utilizzato per il noleggio.

Second round. Nel caso qualcuno fosse interessato a fare un’offerta per questo piccolo capolavoro d’ingegneria che, ricordiamolo, è un esemplare unico, può far comodo sapere che è già stato messo all’asta un paio di anni fa ad Amelia Island, battuto a poco più di 100.000 euro, mentre adesso, per motivi sconosciuti, la stima è quasi dimezzata. Difficile dire se sia un affare, ma qualsiasi appassionato di automobilismo e di auto da corsa vintage farebbe carte false per averlo, se non altro perché è un sogno ben più realizzabile rispetto a quello di possedere la 917/30 vera.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >