PURCHÉ SIA FERRARI - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
17/01/2007 | di Redazione Ruoteclassiche
PURCHÉ SIA FERRARI
Possedeva una “208 GTS Turbo”, poi ha messo su famiglia, ma al Cavallino lui non intendeva rinunciare. Il compromesso l’ha trovato in questa “2+2” esente dal bollo e con assicurazione “storica”: 13.500 euro per l’acquisto, 3400 per rimetterla a nuovo. “Mi piace grigia”, dice il proprietario, “perché il rosso va bene solo per le berlinette […]
17/01/2007 | di Redazione Ruoteclassiche

Possedeva una "208 GTS Turbo", poi ha messo su famiglia, ma al Cavallino lui non intendeva rinunciare. Il compromesso l'ha trovato in questa "2+2" esente dal bollo e con assicurazione "storica": 13.500 euro per l'acquisto, 3400 per rimetterla a nuovo. "Mi piace grigia", dice il proprietario, "perché il rosso va bene solo per le berlinette a due posti"

Giuseppe Perani, 38 anni, consulente fiscale e ferrarista fin dall’età della ragione, già proprietario di una "208 GTS Turbo Intercooler", è diventato padre ed è stato subito chiaro che una "due posti" non gli poteva più bastare. L'idea di sostituirla con una normale berlina non è mai riuscito ad accettarla. Una "Mondial" poteva rappresentare il giusto compromesso: era una 2+2 e, soprattutto, era una Ferrari.

L'occasione si presenta a un'asta di Luzzago a Brescia, il 22 febbraio 2003. La macchina è una "Quattrovalvole" con 44.000 km, grigia, immatricolata nel 1982. Perani se l'aggiudica per 13.500 che, aggiunti i diritti d'asta, l'Iva, il passaggio di proprietà ecc. salgono a 16.500. Prima tappa in carrozzeria, dai F.lli Pezzotta di Urgnano (BG) che in un paio di settimane rimettono a nuovo la "Mondial" per una spesa trascurabile. Seconda tappa a Pedrengo (BG), da Franco Zampatti, per un controllo generale della meccanica. Vengono sostituiti la centralina dell'accensione, i collettori di scarico, le cinghie di distribuzione, i cuscinetti dei tendicinghia e i piattelli di registro delle valvole, per un totale di 3400 euro.

La "Mondial", disegnata da Pinifarina, è nata nel 1980 per sostituire la "308 GT4" ed è sempre stata poco amata dai ferraristi per via delle linee e delle prestazioni, percepite come poco grintose. Oggi, invece, la "Mondial" viene rivalutata: è elegante, abbastanza comoda e offre un'impressione di grande solidità. Il pezzo forte della "Quattrovalvole", prodotta dal 1982 al 1985, è senz'altro il motore, un otto cilindri "32 valvole" che sfrutta tecnologie e materiali da F.1.

Il passo lungo la rende stabile in rettilineo e nei lunghi curvoni autostradali. Lo sterzo consente un buon controllo delle traiettorie e agevoli correzioni in velocità; è invece pesante in manovra, privo com'è di servoassistenza. Poco incisiva la frenata, a causa del peso abbondante. Nel complesso, il comportamento della vettura può comunque definirsi sportivo a pieno titolo.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS ferrari
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >